Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Quando tutto sembra andare contro di te, ricorda che l'aereo decolla controvento
Chi pratica la resilienza è in grado di trasformare una difficoltà in una “spinta”.

La frase "Quando tutto sembra andare contro di te, ricorda che l'aereo decolla controvento" è una citazione di Henry Ford che sottolinea come anche le circostanze avverse possano fornire la spinta necessaria per il successo. Un aereo ha bisogno del vento contrario per generare la portanza necessaria a decollare, un principio fisico che si traduce metaforicamente nel superare le difficoltà per raggiungere i propri obiettivi.

Link sponsorizzato

Fuor di metafora, infatti, sappiamo bene che eventi come una rottura amorosa, un lutto o un licenziamento possono mettere a dura prova la tenuta della nostra mente. È proprio in questi momenti che è necessario dare spinta, come i motori di un aereo, e mettere in pratica la resilienza. Resilienza e tolleranza alla frustrazione sono infatti necessarie per superare i “venti contrari” e innalzarsi nuovamente in volo.

Essere resilienti non significa far finta che i problemi non esistano, ma significa prendere gli eventi avversi come occasioni di crescita per il futuro. La capacità di adattarsi anche alle esperienze di vita più dure e trasformarle in bellezza rende le persone più forti, più sagge, più felici. E se è proprio la felicità l’obiettivo di ogni uomo e ogni donna, e spesso questo risultato si raggiunge passando attraverso la sofferenza.

Ma come praticare la resilienza in momenti di crisi? Ecco alcuni suggerimenti.

  • Accogliere le emozioni

Durante una crisi è normale provare ansia, rabbia o tristezza. Reprimere le emozioni le rende più pesanti; riconoscerle invece è il primo passo per elaborarle. Un diario personale, la scrittura libera o la condivisione con una persona fidata possono aiutare a dare forma e senso a ciò che si sente.

  • Focalizzarsi su ciò che è sotto il proprio controllo

In situazioni difficili è facile sentirsi impotenti. Spostare l’attenzione su ciò che dipende da noi, come le azioni quotidiane, la cura di sé, i piccoli obiettivi, restituisce un senso di padronanza e stabilità, anche quando il contesto resta incerto.

  • Cercare sostegno e non isolarsi

La resilienza si nutre di relazioni. Parlare con familiari, amici o professionisti può alleggerire il peso delle difficoltà e generare nuove prospettive. Condividere non significa mostrare debolezza, ma riconoscere la forza che nasce dalla connessione.

  • Coltivare la flessibilità

Le crisi obbligano a cambiare piani e a rivedere priorità. La capacità di adattarsi, di sperimentare nuove strategie e di accettare percorsi diversi da quelli immaginati è uno degli strumenti più potenti per superare le difficoltà.

  • Mantenere vive routine e piccoli rituali

La stabilità nasce anche dalle abitudini quotidiane. Continuare a prendersi cura del proprio corpo, alimentarsi bene, dedicare tempo al riposo e mantenere attività semplici ma regolari (camminare, leggere, meditare) crea un ancoraggio nelle giornate più incerte.

  • Dare un senso all’esperienza

Ogni crisi, per quanto dolorosa, può aprire a nuove consapevolezze. Chiedersi “Cosa sto imparando da questa situazione?” o “Quali risorse ho scoperto dentro di me?” trasforma l’esperienza da mera sofferenza a occasione di crescita interiore.

In conclusione, anche da una rottura amorosa, da un lutto o da un licenziamento è possibile imparare qualcosa. Anzi, questi eventi dolorosi possono costituire il famoso “vento contrario” di cui ha bisogno un aereo per innalzarsi. Nessuno vorrebbe vivere il dolore, ma è vero altresì che un’esperienza negativa può costituire proprio la svolta di cui avevamo bisogno. Ecco l’augurio che dobbiamo farci ogni giorno: saper trasformare la difficoltà in bellezza.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci