Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Crescere con un genitore narcisista: le ferite invisibili che ti porti dentro
Essere il figlio di un genitore narcisista può rivelarsi problematico, sia da piccolo sia in età adulta.

Si parla sempre dei narcisisti come partner, ma mai come padri o madri. Eppure, crescere con un genitore ossessionato da se stesso non è certo più facile che avere a che fare con un amante egoista.

Link sponsorizzato

Il genitore narcisista ha un atteggiamento ambiguo nei confronti dei figli: o li vede come proiezioni di se stesso o li considera dei potenziali rivali. In entrambi i casi i bambini non possono permettersi di essere se stessi, di esprimere i loro bisogni, di sbagliare. Inoltre, ogni ragazzino ha bisogno di un padre o una madre attento ai suoi bisogni, e sappiamo bene che i narcisisti mancano molto spesso di empatia.

Per questi motivi, i figli di genitori narcisisti spesso si portano dietro delle ferite che non sono visibili immediatamente, ma che possono fare molto male. Ecco quali sono:

  • Senso di inadeguatezza

Il genitore narcisista non sa offrire un amore incondizionato, ma ama di un amore “condizionato”. Da cosa? Dalla performance, ovviamente. Il figlio deve essere sempre perfetto, sempre vincitore, viceversa viene punito con la distanza e col silenzio. È normale che in queste condizioni si sviluppi un senso cronico di inadeguatezza.

  • Paura del giudizio e ipercontrollo

Il figlio di un genitore narcisista è cresciuto camminando sulle uova, ben conscio che il minimo errore poteva scatenare il disprezzo del padre o della madre. Da grande, è diventato una persona ipercontrollante e spaventata dal giudizio, perché teme di essere di nuovo umiliato.

  • Fragilità emotiva

I figli di genitori narcisisti spesso non imparano a gestire le emozioni. Diventano quindi ipersensibili o, al contrario, dissociati e anestetizzati. Questo crea una difficoltà nel dare un nome alle emozioni, nell’inquadrarle, nel comprenderle.

  • Difficoltà nei legami affettivi

Il figlio di un genitore narcisista, proprio per la sua fragilità emotiva, potrebbe avere difficoltà a lasciarsi andare nelle relazioni. O addirittura, potrebbe replicare nei suoi legami il tipo di rapporto avuto col padre o con la madre, scegliendo partner narcisisti e abusanti.

  • Difficoltà ad esprimere i bisogni

Il bambino che cresce con un genitore narcisista non ha un buon rapporto con l’espressione dei propri bisogni: ogni volta che cerca di rivendicarli, il padre o la madre lo silenzia, ignorando le sue necessità o addirittura punendolo. Di conseguenza, quando il bambino diventa adulto si trova alle prese con l’incapacità di esprimere le proprie necessità pratiche o affettive.

  • Paura dell’abbandono e dell’indifferenza

I narcisisti tendono a ignorare i loro bambini quando “non servono”: questa trascuratezza emotiva crea spesso una forte paura dell’abbandono. Una paura che tormenta anche da grandi.

  • Problemi di identità

Spesso i figli dei narcisisti devono mascherarsi per compiacere i genitori. E a forza di camuffarsi, possono finire per perdersi, diventando adulti che non sanno riconoscere i loro veri gusti, i loro veri desideri, le loro vere emozioni. Spesso i bimbi di padri o madri narcisisti provano a guadagnarsi il loro affetto con il compiacimento, diventando adulti caratterizzati da una forte (talvolta esagerata) accondiscendenza.

È consigliato, per chi si rivede in queste caratteristiche (e vede nei propri genitori i segni del narcisismo) intraprendere un percorso di crescita personale. Le ferite che abbiamo nominato, infatti, possono tramutarsi in ostacoli significativi al benessere e alla soddisfazione personale. Guarire dai traumi lasciati da un genitore narcisista significa riappropriarsi della propria identità, delle proprie emozioni e del proprio diritto di esprimere se stessi.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci