Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Sentirsi soffocare nella coppia
A volte la vita di coppia si fa soffocante. Quali sono le dinamiche sottostanti e come si può reagire?

Può capitare che in alcune fasi della vita amorosa si affacci la sensazione che la coppia sia diventata una dimensione soffocante. Non si tratta solo di un vissuto personale: una relazione può realmente diventare opprimente quando non rimane mai un momento per stare soli e tranquilli, senza ansia né tossicità, senza gelosia né eccessiva presenza.

Link sponsorizzato

A quel punto la sensazione di non poter respirare pervade tutto, anche i pensieri: non ci si riesce a distaccare dalle preoccupazioni legate al partner e ci si sente prosciugati. Sembra che la vita si riduca solo alla relazione a due, una relazione nella quale è sempre necessario “mettere delle pezze” rispondendo a bisogni onnipresenti, risolvendo problemi insignificanti, lottando per riguadagnare una dimensione personale che sembra cancellata per sempre.

Ecco alcuni segnali che possono aiutarti a capire se la tua è diventata una relazione soffocante:

  • Cerchi scuse per allontanarti

Hai presente quando vicino a casa tua ci sono dei lavori molto rumorosi e alle cinque gli operai staccano? Quella sensazione di sollievo è la stessa che provi quando finalmente riesci a restare solo, senza la presenza del tuo partner. Questo è un segnale che la tua vita di coppia sta diventando soffocante e il tuo inconscio cerca un modo per riguadagnare uno spazio personale.

  • Senti che si è ristretto il tuo spazio personale

Proprio quello spazio solo tuo che stai cercando di riguadagnare allontanandoti è ciò che ti è stato tolto nella relazione. Potrebbe succedere che il partner si infili nelle aree della vita che vorresti fossero solo tue, come le amicizie, oppure che ti chieda di stare sempre in coppia anche quando vorresti dedicarti ad altro: fatto sta che hai bisogno di un po’ di aria e questo non ti viene concesso.

  • Non hai più una sfera privata

Stare in coppia non vuol dire dover condividere tutto. Ci sono spazi fisici e mentali che devono rimanere solo tuoi. Potresti avere la sensazione che il partner voglia fagocitare la tua vita e persino i tuoi pensieri: probabilmente sei di fronte a un caso di iper-attaccamento che ha come effetto il senso di soffocamento.

  • La routine è limitante

A volte il senso di soffocamento arriva per ragioni più semplici di quelle che abbiamo menzionato finora. Magari non è la coppia, ma la routine a essere diventata opprimente. In questo caso è importante fare qualcosa per portare novità nella relazione, anche partendo da se stessi: iniziare a coltivare un nuovo hobby è un esempio di comportamento virtuoso che può essere fatto sia da soli che in due.

  • Sono presenti gelosia e manipolazione

A volte la coppia diventa soffocante per ragioni legate alla gelosia. Un partner che non riesce a dominare la propria gelosia può infatti diventare opprimente, iper-controllante e addirittura manipolatore.

Questi segnali sono degni di una certa attenzione perché sono inequivocabilmente indice di una crisi. Tuttavia non è detto che la coppia “scoppierà”. Ci sono piccole-grandi azioni che si possono fare e che sono in grado di traghettare una coppia dalla codipendenza alla libertà.

Innanzitutto si può provare ad affrontare a voce l’argomento, prendendosi il tempo di parlare con il partner in una dimensione tranquilla e segnata dall’ascolto attivo. Nel corso del dialogo si possono fare emergere le proprie necessità, chiedendo all’altro di fare uno sforzo di empatia senza dare ultimatum.

In secondo luogo si può provare a partire da se stessi, rivendicando il proprio diritto a coltivare una personale vita creativa (in senso ampio): ricominciare a coltivare un hobby sepolto o provarne uno nuovo, dedicarsi alla lettura e all’arte, uscire con i vecchi amici… non sempre è il partner a impedire che queste cose si facciano, ma siamo noi per primi a non permettercelo.

In terzo luogo si può provare la strada della terapia di coppia. È stato dimostrato che affrontare problematiche di questo tipo con uno psicologo può aiutare a recuperare una dimensione relazionale caratterizzata dall’ascolto e dal contatto sano.

Prima di cedere al soffocamento ed evadere dalla coppia lasciando il partner, perché non provare queste tre strade?



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci