Secondo gli psicologi la stanchezza mentale (più comune rispetto a quella fisica) si combatte con i rapporti interpersonali.
La stanchezza mentale è una condizione sempre più diffusa in un mondo che corre veloce. I ritmi accelerati, i carichi di lavoro eccessivi e le pressioni della quotidianità possono generare, oltre allo stress, anche la sensazione di essere perennemente senza forze.
Link sponsorizzato
Quando si è sempre stanchi, le prime a farne le spese sono le relazioni sociali. Eppure, gli psicologi suggeriscono che siano proprio le relazioni a giocare un ruolo importante nella lotta contro il burnout e l’esaurimento. Il supporto sociale da parte di familiari, amici e colleghi può avere un impatto positivo sulla quotidianità e contribuisce a ridurre significativamente lo stress.
Questo accade perché le relazioni offrono due tipi di sostegno: quello emotivo (parlare con qualcuno delle proprie preoccupazioni aiuta a liberarsene) e quello strumentale (le persone a noi vicine possono concretamente darci una mano nel gestire la quotidianità).
Passare tempo di qualità con altre persone è dunque un modo efficace per combattere lo stress e recuperare un senso di gioia e pace. Questo accade quando:
- Si fanno attività condivise: passeggiate nella natura, hobby da praticare insieme o anche una semplice cena… partecipare ad attività stimolanti con le persone care aiuta a ridare vigore alla mente combattendo attivamente la stanchezza.
- Ci si dà supporto reciproco: le relazioni sane, che sono quelle che aiutano ad alleviare la stanchezza mentale, sono caratterizzate da un livello profondo di ascolto reciproco e di sostegno. Dare attenzione alle necessità di un amico o di un partner contribuisce a far sentire meglio sia lui che noi.
- Si consente l’espressione emotiva: per liberarsi di stanchezza mentale, ansia e stress è fondamentale permettersi di esprimere senza filtri le proprie emozioni. Questo può accadere solo in un contesto sociale confortevole e accogliente, dove ci si sente valorizzati per ciò che si è e si sa di poter contare sull’appoggio degli altri.
Costruire e mantenere relazioni sane e significative non è semplice, anzi è uno sforzo continuo, ma ne vale assolutamente la pena. La presenza di relazioni di qualità non solo aiuta ad abbassare la tensione alla base della stanchezza mentale, ma aiuta anche a prevenirla.
Le relazioni sane sono basate su tre pilastri:
- Fiducia e rispetto: investire in queste qualità può portare a relazioni più solide e durature, relazioni significative e profonde che possono migliorare la qualità della vita.
- Presenza: i legami diventano più forti quando si è certi di poter contare sull’altra persona. Ecco perché rendersi disponibili e ascoltare profondamente, senza distrazioni come i cellulari, è così importante come base per un rapporto solido.
- Empatia: le relazioni sane hanno una forte componente empatica. Mettersi nei panni dell’altro è cruciale per arrivare a comprenderlo e poterlo supportare efficacemente.
In conclusione, secondo gli psicologi, per combattere la stanchezza mentale non è corretto chiudersi in casa a guardare la TV (va bene una volta ogni tanto, ma non sempre): la cosa giusta da fare è circondarsi di gente e vivere relazioni piene e soddisfacenti. Questo significa che dovremmo cominciare fin da oggi a chiederci se stiamo mettendo abbastanza cura nei nostri rapporti interpersonali e, eventualmente, intervenire per migliorarli.