Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
10 tecniche tipiche del Gaslighting: impara a riconoscerlo per difenderti
Il gaslighting può essere subdolo, per cui è bene conoscerne le tecniche in modo da poter arginare questa forma di manipolazione.

Il gaslighting è una forma di manipolazione psicologica subdola e dannosa, in cui una persona cerca di far dubitare un'altra della propria percezione della realtà, dei propri ricordi o del proprio giudizio. Questa tecnica viene spesso utilizzata nelle relazioni tossiche, sia in ambito sentimentale che familiare, lavorativo o sociale, con lo scopo di esercitare potere e controllo sulla vittima.

Link sponsorizzato

Il termine deriva da un'opera teatrale del 1938, Gas Light (poi adattata nel celebre film Angoscia del 1944 con Ingrid Bergman), in cui un uomo cerca di far credere alla moglie di essere impazzita, modificando piccoli dettagli dell’ambiente domestico, come l’intensità della luce delle lampade a gas, e negando sistematicamente i suoi sospetti.

Chi fa gaslighting adotta una serie di tecniche per convincere la sua vittima di essere impazzita o di avere percezioni sbagliate; è importante conoscerle per difendersi.

  1. Dire bugie in modo molto serio

Il gaslighter può dire palesi bugie in modo molto serio, senza alcun tipo di vergogna. Anche quando la vittima sa che si tratta di menzogne, questo tipo di comportamento servirà a destabilizzarla e a gettarla nell’incertezza.

  1. Negare di aver detto qualcosa anche in presenza di prove

La tecnica principale del gaslighting consiste nel negare “fino alla morte” di avere detto o fatto delle cose che la vittima è ben sicura di avere sentito o subito. A forza di negare, il gaslighter insinua nella vittima il dubbio di avere sbagliato, di aver sentito o percepito male, di aver frainteso una situazione ecc.

  1. Usare chi è vicino alla vittima come mezzo per raggiungerla

Se la vittima ha dei figli, il gaslighter potrebbe usarli come mezzo per partire all’attacco. Potrebbe ad esempio manipolare l’altra persona insinuando che sia un cattivo genitore. In questo modo il manipolatore usa ciò che è caro alla vittima come un mezzo per prenderla all’amo.

  1. Portare la vittima all’usura

L’usura mentale a cui porta il gaslighting segue il principio della rana bollita di Noam Chomsky: la vittima si esaurisce lentamente, senza nemmeno rendersi conto di stare scendendo una scala che porta all’inferno. Anche le persone più intelligenti possono essere catturate da una rete di dubbi su se stesse e sulla realtà e andare lentamente verso il burnout.

  1. Fare azioni che non corrispondono alle parole

Di solito chi fa gaslighting predica bene e razzola male: dice cose che non fa e fa cose che non ammette. Mai ascoltare le parole di un manipolatore, ma guardare sempre alle sue azioni e giudicarlo a partire da esse!

  1. Usare i rinforzi positivi per manipolare

Nessun buon manipolatore mostra sempre la sua faccia mostruosa. I bravi gaslighter sanno bene che oltre a denigrare la vittima, periodicamente devono anche darle un rinforzo positivo. La stessa persona che ieri ti ha mancato di rispetto oggi può complimentarsi per ogni cosa che fai e riempirti di lodi. Ma questa apparente bontà cela sempre un fine manipolatorio.

  1. Usare la confusione per indebolire la vittima

La base del gaslighting come tipologia di manipolazione è sempre creare confusione nella vittima, inducendola a dubitare delle sue percezioni. Nella confusione che il gaslighter stesso ha creato, egli si offre di solito come una persona “sicura” e desiderosa di aiutare: il tutto per legare la vittima a sé ancora di più.

  1. Convincere la vittima di avere dei nemici

Il gaslighter può cercare di convincere la sua vittima che altre persone la giudichino male o ce l’abbiano con lei. In questo modo tenta di mettere la vittima contro i suoi familiari, colleghi o amici.

  1. Dire agli altri che la vittima sta “perdendo la testa”

Il gaslighter può effettivamente mettere la vittima in contrasto con il suo ambiente sociale, inducendo le altre persone a credere che sia “impazzita”. In questo modo, quando la vittima si lamenterà del suo persecutore, la gente non le crederà.

  1. Dire alla vittima che gli altri mentono

Il gaslighting consiste spesso nel far credere alla vittima che tutti mentano, meno il manipolatore naturalmente. In questo modo la vittima viene isolata sempre di più dal suo ambiente sociale, legandosi maggiormente al gaslighter.

Conoscere il gaslighting e le tecniche più comuni di manipolazione è fondamentale: è infatti una “profilassi” per evitare di cadere nella rete. La consapevolezza porta a evitare di accondiscendere manipolatori che inizialmente si presentano come agnelli, ma che a un’attenta analisi mostrano già i denti da lupo.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. blu62, Livorno (Toscana)
    Buongiorno, la manipolazione di una persona non è così rara, anche io conosco una coppia dove il marito ha perso la propria stima ed è divenuto completamente dipendente dalla moglie


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci