Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Perché siamo attratti da persone tossiche per noi? Ecco 5 motivi
Perché così tante persone cadono nella rete delle relazioni tossiche? Una serie di motivazioni psicologiche può spiegarlo.

L’attrazione che esercitano i soggetti “tossici” è un argomento decisamente interessante. A prima vista e con un atteggiamento razionale sembra impossibile che così tante persone cadano nella rete delle relazioni sbagliate: viene da chiedersi se ci siano delle motivazioni psicologiche nascoste e in effetti ci sono. Scopriamole insieme.

Link sponsorizzato
  • Vuoto affettivo

Le persone sono per natura predisposte a ricercare i rapporti sociali. Il punto è che chi si è trovato situazioni di carenza affettiva, magari durante l’infanzia o in un periodo delicato della vita, è più propenso a cercare di colmare questo vuoto attraverso relazioni all’inizio molto intense (love bombing) ma che poi si rivelano disfunzionali. La ricerca dell’amore “a tutti i costi” può spingere poi alcune persone a idealizzare il partner tossico, convincendosi erroneamente di poterlo cambiare. Questa tendenza a credere che l’amore possa vincere tutto può predisporre all’attrazione verso persone dannose e manipolative, nella convinzione di poter “guarire” il “cattivo ragazzo/a”.

  • Richiamo delle dinamiche conosciute

Le dinamiche presenti nella famiglia d’origine sono determinanti per lo sviluppo delle future relazioni di una persona. Chi è cresciuto, ad esempio, in un ambiente dominato dal conflitto, può accettare le stesse dinamiche all’interno dei suoi rapporti d’amore: la convinzione che litigare sempre e alzare la voce sia “normale” è difficile da eradicare. Oltre a ciò, capita spesso che le persone si sentano attratte da una figura che ricalca quella del genitore o del cargiver della loro infanzia: se questi era una persona fredda e distante o addirittura manipolativa ecco che si va a cadere facilmente in relazioni dalle dinamiche disfunzionali.

  • Scarsa autostima

Le persone dotate di scarsa autostima possono sentirsi indegne di amore e di affetto e sono più propense creare rapporti con soggetti che confermino questa visione negativa di loro stesse. Inoltre le persone con poca autostima sono per natura fragili e possono finire nelle “grinfie” di qualcuno che sfrutti la loro debolezza, manipolandole e intrappolandole nella dipendenza emotiva.

  • Fascino della sfida

A volte le persone tossiche attraggono in quanto “difficili” e inafferrabili, esercitando un particolare fascino sugli amanti del rischio e della sfida. La lotta per ottenere attenzioni e affetto può dare una carica di adrenalina che si trasforma in una sorta di droga per chi è attratto dalle persone ambigue e sfuggenti.

  • Paura dell’abbandono e della solitudine

Non tutte le relazioni tossiche si rivelano subito come tali, anzi, spesso iniziano come rapporti “da favola”. Ma perché una volta riconosciuto che l’idillio era solo una falsità si fa così fatica a chiudere la relazione? Un motivo può essere la forte paura dell’abbandono e della solitudine. Chi è particolarmente terrorizzato dall’idea di rimanere solo potrebbe infatti accettare una relazione dominata dall’infelicità pur di non fronteggiare la sua paura più grande.

Come abbiamo avuto modo di vedere, si cade nella rete delle relazioni tossiche per una serie di motivi complessi e radicati nel profondo della psicologia individuale.

Come uscirne? Questa è la grande domanda. Sicuramente sviluppare autostima, autonomia emotiva e consapevolezza delle proprie motivazioni può aiutare chi si trova intrappolato in un rapporto tossico a liberarsene e riprendersi la sua vita.

Ma come si sviluppano queste qualità? Un buon modo può essere affrontare un percorso psicologico o di crescita personale, affiancandosi nel frattempo a persone positive come gli amici e la famiglia per ricevere aiuto e sostegno.

Affrancarsi da una relazione tossica non è facile ma già conoscere le motivazioni per cui si tende a cadere in questo tipo di rapporti è un buon punto di partenza per dare avvio al processo di guarigione.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci