Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Come essere più socievoli? 8 consigli per far emergere il vostro lato amichevole
Ecco alcuni consigli per coltivare la vostra parte amichevole e conoscere persone nuove.

Essere più amichevoli non significa iniziare di colpo a piacere a tutti (cosa peraltro impossibile) ma significa essere più aperti e rilassati nelle occasioni sociali. Se volete allargare la vostra cerchia di amici o semplicemente diventare più socievoli, potete seguire questi consigli:

Link sponsorizzato
  1. Comprendere da dove arriva il desiderio di essere più socievoli

Il percorso per essere più socievoli dovrebbe partire da una vostra sincera aspirazione e non dovrebbe essere un modo per accontentare gli altri. Se vi è stato detto che siete un po’ “orsi” o se addirittura siete stati accusati di aver deluso delle persone dovreste probabilmente riconsiderare il rapporto con chi vi ha fatto queste osservazioni. La socievolezza è sicuramente una qualità gradita ma non è mai un obbligo: le persone che vi amano vi accettano così come siete.

  1. Cercare di fare il primo passo

Il percorso per essere più amichevoli parte… dal primo passo. Sembra difficile prendere l’iniziativa se si è timidi e introversi, ma questo è il modo migliore per farsi nuovi amici. Se iniziare le conversazioni diventerà una vostra abitudine, sarete più facilitati nel connettervi con le altre persone. Come in tutte le cose difficili è bene iniziare in modo graduale.

  1. Ascoltare

Prestare tutta l’attenzione possibile all’interlocutore è fondamentale per creare legami profondi. I buoni ascoltatori sono generalmente apprezzati, perché alle persone piace sentirsi viste e ascoltate. Dunque, il modo migliore per connettersi con gli altri è mostrare un interesse genuino nei loro confronti.

  1. Fare complimenti

Fare piccoli complimenti autentici e sentiti migliora la qualità dell’interazione e spiana la strada alla formazione di una nuova amicizia (o quantomeno di una serena conversazione). Fare complimenti può essere difficile ma, anche in questo caso, è bene allenarsi gradualmente.

  1. Esplorare i vostri interessi

Quando si coltivano le proprie passioni in un contesto pubblico è più facile farsi dei nuovi amici. Provate a iscrivervi a un corso relativo a una disciplina che amate e vedrete che entrare in contatto attraverso le passioni comuni è molto più semplice.

  1. Uscire dalla zona di comfort

Per incontrare persone nuove è spesso necessario uscire dalla propria routine. Questo può essere difficile per le persone timide o abitudinarie, eppure è la chiave di volta per fare nuove amicizie. Uscire dalla zona di comfort, tra le altre cose, aiuta a essere più sicuri di sé e a reagire meglio alle sfide della vita.

  1. Concentrarsi sugli altri

La timidezza è una brutta bestia: porta a concentrarsi su di sé e sul proprio disagio perdendo la qualità di interazione con gli altri. Nelle situazioni sociali è importante allenarsi a spostare l’attenzione da sé agli altri, dando loro tutta l’attenzione possibile. In questo modo la qualità dell’interazione migliora e anche l’ansia diminuisce.

  1. Dare fiducia al tempo

Imparare a comunicare meglio e a essere più socievoli è un processo graduale che non avviene da un giorno all’altro. È normale provare un certo nervosismo quando si è a contatto con persone sconosciute, ma piano piano è possibile superare queste sensazioni e imparare ad approcciarsi agli altri in modo sereno e sicuro. Tutto sta nel far diventare i consigli espressi prima una vera e propria routine, abituandosi a parlare con la gente e coltivando l’ascolto.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci