Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Che cos'è l'hangover emotivo?
L’hangover emotivo è una situazione piuttosto frequente che capita dopo aver vissuto un periodo di stress o un evento dalla forte carica emozionale.

Ti senti instabile e agitato o, al contrario, esausto e svuotato di ogni energia mentale e fisica? Potresti trovarti in una condizione di hangover emotivo. Di solito la parola “hangover” si utilizza per descrivere i postumi di una sbornia, mentre in questo caso parliamo di una condizione di sovraccarico di emozioni, che possono essere negative o anche positive. L’hangover emotivo, a differenza dell’hangover classico, non si manifesta solo il giorno dopo un potente evento, ma può perdurare nei giorni o nelle settimane seguenti.

Link sponsorizzato

L’hangover emotivo di solito si manifesta con sintomi come:

  • Senso di confusione
  • Irritabilità
  • Stress
  • Mal di testa o tensioni muscolari
  • Sonnolenza o insonnia
  • Umore instabile

Questi sintomi affiorano dopo aver vissuto un periodo particolarmente intenso o stressante o dopo un cambiamento importante che ha portato a uno sconvolgimento della tua vita. L’hangover emotivo si verifica perché il cervello, quando prova emozioni intense che non riesce a gestire, mette in atto dei meccanismi difensivi mettendo in circolo adrenalina e cortisolo che nell’immediato sono attivanti, mentre una volta passato il picco provocano una sensazione di profonda stanchezza ed estenuazione.

C’è una differenza tra hangover emotivo ed esaurimento, anche se in apparenza i sintomi sono simili. Per fortuna, l’hangover emotivo è più limitato nel tempo e meno “grave”, per cui dovrebbe sparire nel giro di pochi giorni o settimane, a seconda della portata dell’evento scatenante. L’hangover emotivo accade molto più spesso di quanto non pensi e può essere innescato anche da problemi di entità relativa, come parlare con una persona in difficoltà e dover “smaltire” il carico di negatività che ti ha portato. L’esaurimento è qualcosa di ben più profondo, radicato e difficile da superare.

Come sbarazzarti dell’hangover emotivo? Il modo migliore per farlo è semplicemente accogliere le tue emozioni senza giudicarle e darti tempo. Questo tempo può essere dedicato semplicemente al riposo, a una bella doccia calda, a una passeggiata nella natura: tutto quello che ti serve per dare riposo al tuo corpo e alla tua mente, provati da una vera e propria scarica di emozioni che hai vissuto. Per riprenderti assicurati di trovare un luogo in cui ti senti protetto: infatti a volte questa sensazione si scatena dopo che ti sei sentito in qualche modo privato delle tue certezze e ristabilire la calma in un posto sicuro è il modo migliore di riprendersi prima.

Oltre a ciò che abbiamo detto, per recuperare le forze dopo un hangover emotivo possono essere utili pratiche come lo yoga, la meditazione e le tecniche di respirazione. Tutte queste tecniche aiutano infatti a ritrovare la calma e la “centratura” necessarie per superare i momenti critici.

Per quanto l’hangover emotivo possa essere fastidioso, ricorda sempre che si tratta di una situazione temporanea e motivata da qualcosa di relativamente pesante che hai affrontato. Non preoccuparti quindi, ma datti il tempo di elaborare le tue emozioni con calma e tranquillità e ricorda: se hai i “postumi”, significa che in qualche modo hai già superato lo scoglio più duro!



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci