Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Se il nostro partner piace, la relazione peggiora
Secondo un nuovo studio, se qualcuno ci prova con il nostro partner la nostra mente tende a distanziarsi in modo inconsapevole, fino a farci percepire il nostro compagno/a come meno attraente.

Se il nostro partner è considerato attraente dalle altre persone, diventa più interessante anche per noi? Secondo una nuova ricerca scientifica non è così, anzi, accade l’opposto quando ci troviamo in una relazione stabile.

Link sponsorizzato

Uno studio pubblicato sul Journal of Sex Research conferma che quando qualcuno ci prova con il nostro partner, anche se quest’ultimo non ci sta, il nostro desiderio non aumenta ma diminuisce.

Insomma, l’idea che una persona molto attraente in generale lo sia anche per il nostro gusto funziona soltanto quando questa persona non è legata a noi da una relazione sentimentale. Uno degli autori dello studio, Harry Reis, spiega che quando ci troviamo in una relazione stabile iniziamo a temere il “mate poaching”, cioè il “bracconaggio dei partner”, espressione che si riferisce a quanti cercano di sedurre persone già impegnate.

Per comprendere meglio le dinamiche delle attenzioni non gradite e della gelosia all’interno delle relazioni gli esperti hanno condotto tre esperimenti distinti, coinvolgendo circa 560 persone che si trovavano in una relazione da almeno quattro mesi.

Nel primo esperimento è stato chiesto ai volontari di immaginare che qualcuno mostrasse un interesse (non corrisposto) per il loro partner; nel secondo esperimento è stato ricreato l’ambiente di un bar tramite la realtà virtuale ed è stato fatto comparire uno sconosciuto che ci provasse con il partner; nel terzo esperimento è stato chiesto ai partecipanti di ricordare un episodio in cui qualcuno avesse tentato di flirtare con il loro compagno/a senza che questo ricambiasse.

In tutti i casi i partecipanti, confrontati con il gruppo di controllo nel quale veniva chiesto di immaginare il partner intento in un normale confronto con uno sconosciuto, mostravano meno interesse a investire nella relazione e meno attrazione per il compagno/a.

È come se qualcosa, nella nostra mente, intervenisse per distanziarci e tenerci al sicuro quando il nostro partner riceve attenzioni equivoche da una terza persona. Probabilmente questo accade per evitarci delle potenziali sofferenze, per prevenire un’eventuale delusione.

Si comprende da questo studio come flirtare con altri per stuzzicare la gelosia e l’interesse del proprio partner non sia affatto una scelta sana né funzionale: anziché unire la coppia, queste proiezioni verso l’esterno tendono a separarla. Lo conferma la coordinatrice dello studio, Gurit Birnbaum: ricevere attenzioni da soggetti estranei alla coppia non fa sentire né più desiderati né più sicuri.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. silvjahero1, Caprarola (Lazio)
    Non vero mica detto. Sinceramente non quello se non C'è rispetto, se non c'è realizzazione solo amicizia. E basta! Nella relazione se tuo compagno/a ti nasconde o che ti dice che parlato con quella persona non c'è Er il rispetto poi puntò!! Quando tu stai in una relazione!!.. invece il partner un altra cosa!! Lo si chiama per amicizia campo lavorativo. Non una relazione.! Vi sbagliate cosi


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci