Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Le 10 città più inquinate d’Europa (e la metà in classifica sono italiane)
La nuova classifica delle città più inquinate in Europa indica come pecore nere la Polonia e l’Italia, con il maggior numero di città in cima al triste podio del particolato.

Secondo l'Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), nonostante i grandi passi che sono stati fatti negli ultimi decenni per ridurre l’inquinamento atmosferico, ancora diverse città in Europa presentano livelli di inquinamento rischiosi per la salute.

Link sponsorizzato

L’analisi dell’AEA si è concentrata su 340 città presenti nello Spazio Economico Europeo e ha rilevato i livelli medi di particolato fine, l’agente inquinante che ha un maggiore impatto sulla salute umana. Ne è risultata una classifica delle città migliori e peggiori per qualità dell’aria. Oggi ci concentreremo sulle “pecore nere” anche perché, purtroppo, alcune di loro sono italiane.

Le 10 città più inquinate d’Europa risultano essere:

  • Nowy Sacz (Polonia)
  • Cremona
  • Padova
  • Venezia
  • Vicenza
  • Slavonski Brod (Croazia)
  • Brescia
  • Zgierz (Polonia)
  • Lomxa (Polonia)
  • Gliwice (Polonia)

Nel 2008 l’UE, nel tentativo di migliorare la qualità dell’aria in Europa, ha stabilito un limite massimo per la presenza di particolato fine nell’aria. Il limite è di 25 µg/m3. Sulla base di questo sono state redatte delle classifiche che aiutano a stabilire la bontà dell’aria, dove ovviamente si parla di “qualità molto povera” quando il limite viene avvicinato o addirittura superato.

L’OMS è molto più severa dell’UE e considera un livello massimo di 5 µg/m3 per il particolato fine quando si tratta di una esposizione continuata nel tempo. In poche parole si è al sicuro quando si vive in un ambiente che si mantiene costantemente sotto questa soglia massima.

Secondo gli scienziati l’inquinamento è letale non solo per il Pianeta in cui viviamo, ma anche per noi in quanto singoli esseri umani. L’esposizione prolungata a un’aria inquinata provocherebbe fino a un sesto dei decessi in tutto il mondo.

Le morti correlate all’inquinamento hanno diverse cause, dalla contaminazione da sostanze chimiche all’avvelenamento da piombo, anche se secondo i report oltre il 75% dei decessi riguarda malattie dovute a una cattiva qualità dell’aria.

In Europa siamo relativamente fortunati rispetto ad altri continenti: il 90% dei decessi correlati all’inquinamento avviene lontano da qui, in Paesi come l’India e la Nigeria, dove il reddito medio è scarso e dove ancora si utilizzano macchine obsolete o fonti energetiche altamente inquinanti come il carbone.

Ciononostante, è fondamentale far sì che tutte le nostre città raggiungano livelli di qualità dell’aria accettabili per garantire la salute di chi le abita. Anche una semplice rinite cronica causata dal particolato è una sconfitta per le politiche ecologiche della nostra nazione!



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci