Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Soia: proprietà, benefici e controindicazioni
Integrare la soia in una dieta equilibrata e varia può contribuire a migliorare la salute complessiva e il benessere: scopriamo tutte le caratteristiche di questo popolare “fagiolo” di origine orientale.

La soia è un alimento che viene consumato da migliaia di anni nell’Asia orientale e oggi viene coltivato anche in Europa. Con il prendere piede di scelte alimentari vegetariane e vegane, o anche solo con la passione dilagante per la gastronomia asiatica, la soia è diventata sempre più comune sulle tavole degli italiani. Approfondiamo dunque le proprietà di questo legume e quali sono i suoi benefici per la salute; diamo un’occhiata, poi, anche ai potenziali rischi di un consumo eccessivo.

Link sponsorizzato

La soia è un alimento ricco di nutrienti essenziali che fornisce una vasta gamma di sostanze benefiche per la salute umana. Tra i principali nutrienti presenti nella soia vi sono:

  • Proteine: la soia è un'importante fonte di proteine vegetali di alta qualità, contenendo tutti gli amminoacidi essenziali necessari per il corpo umano: è perciò un valido sostituto per carne, pesce, uova e latte, coprendo l’intera necessità proteica di una persona.
  • Fibre: come ogni vegetale anche la soia è ricca di fibre alimentari, le quali favoriscono la salute digestiva e contribuiscono al senso di sazietà.
  • Acidi grassi polinsaturi: la soia contiene acidi grassi omega-3 e omega-6, che sono importanti per la salute cardiovascolare e il benessere generale: anche in questo caso si presenta come un ottimo sostituto del pesce.
  • Isoflavoni: questi composti fitochimici presenti nella soia, come la genisteina e la daidzeina, sono noti per i loro potenziali benefici per la salute, tra cui attività antiossidante e potenziale effetto protettivo contro alcune malattie croniche.
  • Vitamine e minerali: la soia è una fonte di vitamine del gruppo B e anche di minerali preziosi come calcio, ferro, magnesio e potassio.

La soia quindi è un alimento estremamente utile per chi vuole assumere proteine vegetali complete e bilanciate. Il suo apporto calorico è molto contenuto, circa 120 calorie per 100 grammi (simile al petto di pollo) ed è quindi adatta, in forma semplice o trasformata in tofu e tempeh, per le diete degli sportivi.

La soia, oltre ai benefici che abbiamo prima visto e che sono dovuti ai minerali e agli acidi che contiene, ha altre proprietà interessanti: è utile per la salute ormonale delle donne, visto che gli isoflavoni possono portare benefici alle donne in menopausa e ridurre il rischio di alcuni tumori femminili. Inoltre la soia è adatta ai diabetici perché può aiutare ad abbassare il livello degli zuccheri nel sangue.

La soia può avere anche delle controindicazioni. Citiamo prima di tutto l’allergia: con il diffondersi di questo legume nel mercato europeo sempre più persone scoprono di non tollerare la soia. È molto importante fare attenzione e approfondire se dopo aver mangiato soia si avvertono sintomi poco piacevoli.

La soia può essere anche inadatta a chi è sotto cure mediche: gli isoflavoni presenti nella soia possono interagire con alcuni farmaci, quindi le persone che assumono farmaci specifici dovrebbero consultare un professionista sanitario prima di aumentare il consumo di soia.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci