Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
I pride in Italia nel 2024: date e località
Ecco i pride confermati che porteranno in piazza l’orgoglio LGBTQ+ quest’anno.

Con l’avanzare della primavera e l’estate che già si intravede all’orizzonte, si avvicina la “stagione dei pride”!

Link sponsorizzato

Il "pride" (parola che in inglese significa “orgoglio”) è un evento che incoraggia l'autoaffermazione e promuove la dignità delle persone LGBTQ+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer e altre identità sessuali e di genere non conformi). I pride sono solitamente organizzati sotto forma di parate, festival, manifestazioni culturali e altri eventi, e si svolgono in molte città di tutto il mondo durante il mese del Pride, generalmente giugno. Questi eventi hanno lo scopo di dare visibilità alla comunità “queer” e a portare avanti richieste anche politiche per un mondo più giusto e rispettoso.

Quest’anno saranno tantissime le città d’Italia nelle quali saranno organizzate grandi manifestazioni all’aperto per portare le nostre città nello spirito del pride.

Alcuni pride sono ancora da confermare, per cui vi riporteremo le date che sono già sicure, con le relative città interessate. Già a colpo d’occhio potrete vedere che l’elenco è molto lungo e abbraccia quasi tutta l’Italia, da Est a Ovest e da Nord a Sud. Il primo pride, quello che aprirà la “stagione”, sarà quello di Parma a metà maggio mentre l’ultimo ad oggi confermato si terrà il 12 ottobre ad Aosta. Troverete tutte le informazioni per partecipare con orari, punti di ritrovo ecc. nei siti ufficiali e nelle pagine Facebook/Instagram/Tiktok di ogni pride locale.

  • 18 maggio: pride di Parma
  • 25 maggio: pride di Terni, di Alessandria e di Modena
  • 1 giugno: pride di Padova, Pavia, Ferrara, Cuneo, Perugia (Umbria pride), Taranto, Savona, Viterbo (Tuscia pride)
  • 8 giugno: pride di Genova e di Siracusa
  • 9 giugno: Venezia (Laguna pride)
  • 15 giugno: pride di Roma, Torino, Bergamo, Catania, Trieste (Smarza pride)
  • 16 giugno: pride di Verona
  • 22 giugno: pride di Cosenza, Varese, Palermo, Lecco, Vicenza, La Spezia, Ancona (Marche pride), Frosinone (Lazio pride), Lodi
  • 29 giugno: pride di Milano, Napoli, Bari, Ragusa, Cagliari (Sardegna pride)
  • 6 luglio: pride di Bologna, Lecce, Pescara (Abruzzo pride), Cremona, Tortona, Favignana (Egadi pride).
  • 13 luglio: pride di Isernia (Molise pride), Belluno
  • 4 agosto: pride di Rimini
  • 31 agosto: pride di Lignano (Friuli Venezia Giulia pride)
  • 7 settembre: pride di Brescia
  • 14 settembre: pride di Torre del Greco (Vesuvio pride)
  • 12 ottobre: pride di Aosta

Questi sono i pride confermati fino ad ora, ma come abbiamo detto ce ne sono molti altri ancora in data da definirsi, da Nord a Sud. Se conoscete un nucleo di attivisti LGBT nella vostra zona, provate a controllare se organizzano anche loro un piccolo pride locale oppure una gita collettiva per recarsi a quello più vicino!



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. coraggioso70, Roma (Lazio)
    Mi piacerebbe molto far parte di un gruppo gay pride


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci