Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Le trappole psicologiche dell'all you can eat: se le conosci le eviti
Come riportare la consapevolezza alimentare in un contesto senza (o quasi) regole

Lo scopo delle cene All You Can Eat è abbuffarsi spendendo il meno possibile. Quindi mangiare sushi, pizza, pasta, cinese, pagare 15 euro (bevande escluse) mangiando per più di quanto si è speso.

Link sponsorizzato

La libertà è ingozzarsi. Ma è davvero così? Siamo davvero liberi in queste situazioni? 

Come si reagisce di fronte alla possibilità di mangiare 15 piatti di pasta? Questo senza tenere conto che un ristorante il suo tornaconto non può non averlo.

Si è liberi di mangiare ma forse non si è liberi di bere, acqua a parte. 

Una tavolata di questo tipo è un buon punto di osservazione sulle dinamiche personali e collettive.

Ci sarà il ragazzone che trascina avanti il giro-pizza mangiando quello che resta nei piatti degli altri.

Ci sarà la persona che segue una dieta con un giorno di libertà. Questa si sfogherà, buttando alle ortiche 6 giorni di pena. E il rischio è davvero poi di vivere i 6 giorni di dieta come una pena da scontare nel carcere dell’attesa del prossimo pasto luculliano

Ci sarà chi non ha più fame ma non si sente di deludere i leader del gruppo, in questo caso quelli che decidono se fare un altro giro di sushi oppure no.

Per alcuni poi davvero mangiare è un lavoro. Sono nella tavolata, ma non ne hanno alcuna voglia. Odiano mangiare. 

Spesso poi ci si abbuffa rapidamente. Arriva il primo giro e viene spazzolato in un attimo. Il secondo giro va ordinato il prima possibile. 

A volte non si tratta più di essere usciti per passare una serata insieme, ma di essere un ingranaggio del giro della tavolata e di lavorare affinché ci si possa nutrire ben al di là delle reali necessità. Ecco che l’all you can eat, anziché un invitante modo di mangiare risparmiando, può trasformarsi in una trappola psicologica per tutte quelle categorie che non hanno un rapporto ideale con il cibo, che lo vedono come un premio, una punizione o un “feticcio”. 

È necessario invece recuperare il rapporto con il cibo in maniera armoniosa per una alimentazione consapevole, evitando la trappola e non dimenticandosi che i fini dell’alimentazione sono nutrirsi, godere e entrare in relazione con gli altri. 

Il cibo va guardato, si inizia a mangiare con gli occhi. Fermiamoci un attimo prima quando arriva il piatto. Guardiamolo, ogni portata racchiude se si è già mangiato qualcosa si simile un ricordo. Gustiamocelo. 

Il cibo va masticato per bene. Un boccone andrebbe masticato più di 15 volte. Masticare lentamente velocizza il metabolismo e migliora il funzionamento della tiroide. Posiamo ogni tanto le posate. Prendiamoci il nostro tempo. 

Sentiamo il sapore bene il sapore del cibo. Ce lo aspettavamo così? È in linea con i nostri ricordi? Con il nostro sentire? Se non ci soddisfa possiamo lasciarlo nel piatto. Anche questa è educazione, nei nostri stessi confronti

Restiamo indipendenti ma collegati alle persone che sono là con noi. 

Stiamo digerendo bene? Il corpo manda dei segnali. Ascoltiamoli. Mettiamo questi segnali davanti agli stimoli esterni, ai condizionamenti dell’ambiente nel quale li stiamo vivendo. La mia fame può tranquillamente finire là dove la tua continua, ma possiamo anche mangiare un boccone in più del necessario, se sappiamo perché lo stiamo facendo.

E la qualità? Non dimentichiamocene. Il cibo che ci si para davanti in porzioni infinite è davvero all’altezza? Ne siamo convinti? 

Migliorare il rapporto con il cibo migliora il rapporto con sé stessi e quindi con gli altri. Ricordiamoci che anche una cena all’all you can eat è prima di tutto un’occasione per coltivare il contatto con i nostri amici e familiari e in nessun modo una gara.



 Commenti (3)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Troppi messaggi contrastanti in sto mondo... Da una parte corpi inconsistenti, trasparenti che percorrono, quasi volando, le passerelle delle sfilate di moda. Dall'altra locali in cui vieni invitato ad abbuffarti pagando una cifra modica che ti provocherà disturbi per cui poi gonfierai le tasche di dietologi e psicologi. Il mondo è bello perché è "Avariato".
  2. sichelgaita, Roma (Lazio)
    Se si ha pazienza e si sa scegliere si mangia benissimo anche nei ristoranti etnici. Ci sono molti piatti sani e semplici anche nella cucina you can It. E il tempo di guardare e gustare li decidi tu! Anche nella nostra cucina Italiana a buffet, bisogna saper scegliere e mangiare con calma. Aggiungerei anche che bisogna apprezzare ciò che mangiamo, parlarne e condividere le opinioni sul cibo con gli altri commensali, e se non si tratta di un pranzo di lavoro, non trattare il cibo con consumismo ma con rispetto della sua funzione!
  3. sly713, Giugliano In Campania (Campania)
    Nn riesco proprio a capire come si possa apprezzare solamente delle pietanze prive di gusto e di forma! secondo me 15 euro sono anche tanti per un cibo da pattumiera! wiwa la ristorazione italiana per tutta la vita!


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci