Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Come è nato il mito della dolce metà?
Dall’antichità a oggi, il mito della dolce metà o anima gemella rappresenta una forza inesauribile che continua a condizionare, non sempre in positivo, la nostra vita sentimentale.

Il concetto di "dolce metà" o "anima gemella" è profondamente radicato nella cultura umana, poiché lo ritroviamo in tanti miti, leggende e tradizioni di ogni epoca e luogo. Ma come è nato questo mito affascinante che ha catturato l'immaginazione di generazioni e che, secondo gli esperti moderni, causa spesso aspettative irrealistiche sull’amore e sul matrimonio?

Link sponsorizzato

Per comprendere l'origine del mito della dolce metà dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, rivolgendoci alle antiche mitologie che hanno plasmato le credenze di molte civiltà. In molte culture si credeva che ogni essere umano fosse originariamente una creatura completa, ma che a causa di eventi divini o celestiali fosse stato diviso in due metà. Questa separazione avrebbe lasciato ogni individuo in cerca della propria controparte, destinata a completarne l’essenza.

Nella mitologia greca, ad esempio, si narra che gli dei avessero tagliato gli esseri umani in due pezzi, condannandoli a cercare la loro metà mancante per l'eternità. Platone, nel suo dialogo "Simposio", racconta che gli esseri umani fossero originariamente creature sferiche con quattro braccia, quattro gambe e due teste. Temendo la loro potenza, gli dei li divisero, spingendoli a cercare la loro "dolce metà" per ricomporre l’interezza perduta.

Il mito della dolce metà ha trovato espressione anche in diverse tradizioni religiose e culturali. Nella tradizione ebraica, ad esempio, si parla di "bashert" come anima gemella destinata a ciascuno da Javeh. Nella cultura ebraica la persona con cui si contrae un matrimonio è considerata “destinata” (questo è il significato etimologico di bashert) a prescindere che l’unione sia poi felice o meno.

Il concetto di "metà divina" si ritrova anche in molte filosofie orientali, dove si crede che le anime siano destinate a unirsi per raggiungere l'armonia cosmica.

In Giappone esiste un mito molto suggestivo, chiamato il mito del “filo rosso del destino”. Secondo la leggenda, ogni persona porta fin dalla nascita un filo rosso invisibile che lega il suo mignolo a quello dell’anima gemella. Per quanto lungo e tortuoso possa essere il cammino della vita, le due persone legate allo stesso filo prima o poi si incontreranno e si sposeranno.

Le influenze culturali, insomma, hanno plasmato in modo piuttosto univoco la percezione tradizionale della dolce metà: racconti popolari, poesie e canzoni hanno contribuito a diffondere e perpetuare questa romantica idea attraverso i secoli.

Nella storia medievale e poi moderna e contemporanea la letteratura, la pittura, il cinema e la musica continuano a celebrare il concetto dell'anima gemella come un elemento chiave nella narrazione romantica. Il mito della dolce metà si è evoluto da un concetto mitologico a una forza motrice di speranza e ricerca nell'amore, influenzando le aspettative e le percezioni nelle relazioni.

Nella società attuale, però, il concetto di anima gemella come amore per la vita confligge con la nuova visione delle relazioni sviluppatasi dopo la rivoluzione sessuale. Oggi si sa che non esiste una sola anima gemella ma possono esisterne diverse, destinate ad accompagnarci in momenti specifici della vita. Si sa inoltre che anche l’amore più forte può finire, seguendo un meccanismo che in un certo senso è naturale.

Molti oggi criticano l’idea di anima gemella, bollandola come una concezione idealistica delle relazioni; essa avrebbe l’effetto collaterale di costringere le persone a rimanere in relazioni infelici, considerando il matrimonio “per forza” indissolubile o vergognandosi di essersi disinnamorate del partner.

Per quanto quella dell’anima gemella sia una splendida e potente leggenda, e per quanto sia apprezzabile mettersi in cerca di un amore per la vita, allo stesso tempo occorre essere onesti con se stessi e sapere quando fare un passo indietro in una relazione che è divenuta insoddisfacente.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. behumane, Milano (Lombardia)
    In ogni caso mi sembra di leggere si tratta di meccanismi e come tali nulla hanno a che fare con la potenza delle emozioni, sentimenti e quindi Amore. L'universo stesso vive in equilibrio tra empatia ed entropia. Quando decidiamo di essere coppia dobbiamo accettare il compromesso e l'equilibrio tra bruciare e durare. Credo!


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci