Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Gelosia nella coppia: il 51% dei ragazzi adolescenti la ritiene un segnale di interesse
Preoccupa la percezione che molti ragazzi hanno della gelosia, della possessività e dell’abuso in coppia.

La gelosia è un segnale d’amore? Secondo il 51% degli adolescenti intervistati in un recente survey di Fondazione Libellula, sì. Ma non è l’unico dato raccolto su cui vorremmo riflettere. Dei partecipanti maschi al sondaggio, solo il 33% ha dichiarato di trovare inaccettabile un comportamento violento in seguito a un tradimento, e solo il 29% crede che il controllo non sia una forma d’amore. Tutti i partecipanti al sondaggio erano ragazzi, sia maschi che femmine, di età adolescenziale, 18-19 anni.

Link sponsorizzato

Qual è il problema che si cela dietro queste opinioni? Facile intuirlo, vista la rilevanza che i temi trattati hanno assunto agli occhi del pubblico ultimamente, in particolare dopo l’omicidio della giovane Giulia Cecchettin ad opera del suo ex ragazzo. Nonostante la generazione Z presenti inediti livelli di attivismo a favore delle donne, del clima e della minoranza Lgbtqia+, ancora molti ragazzi presentano comportamenti marcatamente controllanti e dominati dall’idea di possesso del partner!

Considerare la persona con cui si esce una proprietà è sbagliato, è una grave mancanza di rispetto nei confronti della sua umanità, eppure comportamenti controllanti di varia natura vengono perpetuati e spesso normalizzati dai giovani. Sempre per quanto emerge dal sondaggio citato, molti ragazzi considerano normale controllare di nascosto il telefono del partner, pretendere di sapere con chi è quando gli si telefona, addirittura decidere come si debba vestire.

Da anni si è fatta strada l’idea, trasmessa anche dagli psicologi, che un po’ di gelosia sia normale, ma una gelosia esasperata o con tratti possessivi sia un comportamento da non accettare. Ancora oggi però si sentono giovani e meno giovani vantarsi della gelosia del partner, come se questa fosse una dimostrazione d’amore piuttosto che un problema. Anche se il tema del possesso e del controllo è unisex, sappiamo bene che spesso si configura come una forma di controllo maschile sulle donne.

L’idea da molti rilanciata in questi giorni è che i nostri ragazzi abbiano bisogno di essere educati ai sentimenti, sia dalla scuola che soprattutto dalla famiglia. Purtroppo le idee sbagliate che circolano sui social sono la spia di una cattiva educazione ricevuta e in molti casi siamo noi adulti gli esempi da non imitare.

 Non sono solo gli uomini, beninteso, a essere i responsabili della trasmissione di idee “patriarcali”. Come ha fatto notare Selvaggia Lucarelli a Ballando con le Stelle, alcuni trend social prettamente femminili si basano sulla orgogliosa ostentazione della gelosia del partner, esibita come se fosse una testimonianza implicita del proprio valore.

È proprio questo l’equivoco più duro a morire: l’idea che se una persona ci priva della libertà lo fa per amore, mentre al contrario atteggiamenti improntati alla parità e al rispetto sembrano non solleticare abbastanza il bisogno di approvazione che viene instillato in molte ragazze, non educate a darsi valore da sole.

Ricordiamo che la colpa è sempre e solo del carnefice e mai della vittima, ma certe idee che ancora circolano tanto tra i ragazzi quanto tra le ragazze andrebbero seriamente questionate.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    È geloso perché mi ama. Mi maltratta perché è geloso... quindi se mi maltratta è perché mi ama!!! Questo il pensiero della maggior parte delle ragazzine... poveri noiiiii... è l'esatto opposto!!!


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci