Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Abitudini della mente resistente allo stress
È possibile allenare la mente a resistere meglio allo stress? Certo, ed è anche abbastanza facile.

Per chi studia o lavora lo stress è considerato praticamente inevitabile. Eppure alcune menti sembrano essere più resistenti di altre, più in grado di privare i fattori stressanti del loro potenziale negativo. La mente “resistente” può esserlo per via dell’indole personale, ma anche in virtù di un certo allenamento. Sappiamo che anche il cervello è un muscolo e che è possibile addestrarlo a rispondere a specifiche esigenze, come quella di respingere lo stress.

Link sponsorizzato

Per allenare il cervello a resistere allo stress ci sono alcune abitudini positive che è possibile coltivare:

  • Praticare la mindfulness

La mindfulness, una branca della meditazione, è un insieme di tecniche che aiutano a radicarsi nel momento presente senza giudicare pensieri e sensazioni. Questo tipo di allenamento può contribuire a ridurre l'ansia e il nervosismo che spesso accompagnano lo stress.

  • Fare esercizio fisico regolare

L'attività fisica non solo migliora il benessere corporeo, ma ha anche un impatto positivo sulla salute mentale. L'esercizio rilascia endorfine, noti come "ormoni della felicità," che possono ridurre lo stress e l'ansia. Chi fa attività fisica regolare si allena a resistere alla fatica, combatte le malattie e riduce anche l’impatto dei fattori stressanti sulla sua psiche.

  • Fare ordine spesso

Secondo la scienza le persone disordinate sono più intelligenti e creative, ma quelle ordinate sono più calme e pronte a resistere ai colpi che la vita quotidiana infligge. Chi vuole vivere in modo più equilibrato dovrebbe iniziare a farlo riordinando la propria casa e buttando ciò che non serve più.

  • Disconnettersi per due ore al giorno

Lo “scrolling” o il controllo compulsivo di messaggi ed email amplificano lo stress percepito. È sufficiente disconnettersi per un paio d’ore ogni giorno per ridurre il livello di ansia e stress.

  • Praticare il “no”

Non bisognerebbe avere paura di stabilire dei limiti. Dire di no in modo assertivo quando ci si sente sopraffatti da richieste o obblighi può aiutare a ridurre lo stress legato alle aspettative e agli impegni eccessivi.

  • Pianificare il proprio tempo

Uno schema giornaliero e settimanale ben organizzato può aiutare chi studia, chi ha figli o chi lavora “a progetto” a evitare situazioni stressanti legate alle scadenze e all'accumulo di compiti. Imparare a pianificare le attività in modo da avere il controllo sulla propria agenda riduce il rischio di sentirsi sopraffatti dagli impegni.

  • Cercare regolarmente sostegno emotivo

Avere una rete di supporto sociale solida e positiva è fondamentale per la gestione dello stress. Trascorrere del tempo con amici e familiari può aiutare a costruire uno scudo psicologico che rende la mente inattaccabile: nessuna minaccia, o quasi, è abbastanza potente da scalfire la mente di chi conta su un solido supporto emotivo.

Queste erano le principali abitudini anti-stress da acquisire: prima il contatto con se stessi e il proprio corpo, poi la scelta di mettere dei “paletti” intorno al proprio spazio personale e infine l’abitudine di condividere pensieri ed emozioni con persone importanti.

Ma ricordiamo che la serenità non è una gara: se nonostante tutto lo stress diventa opprimente e interferisce con la tua vita quotidiana, non esitare a cercare l'aiuto di un professionista della salute mentale. Si rivelerà sicuramente un valido supporto e ti aiuterà a comprendere quali cause rendano la tua mente più “vulnerabile”.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. helen369, Milano (Lombardia)
    👍❤️


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci