Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
La capacità di chiedere: Come migliorare?
Per alcune persone esprimere i propri bisogni è particolarmente difficile. Per fortuna è possibile allenare la capacità di chiedere aiuto.

Chiedere aiuto è un atto umano fondamentale, ma spesso sottovalutato e persino evitato. Molte persone trovano difficile richiedere assistenza, sia per paura del giudizio altrui, sia per una percezione di debolezza personale. Eppure saper chiedere e, in certi casi, pretendere che siano soddisfatte le proprie necessità è un passo fondamentale per costruire relazioni sane.

Link sponsorizzato

Prima di chiederci come migliorare la capacità di chiedere aiuto, occorre capire quali sono le cause dietro a questa difficoltà. Le principali sono:

  • Paura del Giudizio: una delle ragioni principali per cui molte persone esitano a chiedere aiuto è la paura del giudizio degli altri. Temono di essere viste come incompetenti o vulnerabili solo per aver domandato un sostegno. Purtroppo, la società spesso promuove l'idea che chiedere aiuto sia un segno di debolezza, il che può aumentare questa paura.
  • Orgoglio: l'orgoglio può impedire a molte persone di ammettere di aver bisogno di aiuto. Sentirsi in grado di far fronte a tutto da soli può sembrare una virtù, ma in realtà può portare a situazioni di stress e isolamento.
  • Mancanza di autostima: chi soffre di una bassa autostima spesso si sente stupido se non è in grado di svolgere un compito da solo o, semplicemente, se ha bisogno dell’attenzione altrui. Può addirittura giungere a pensare di non meritare aiuto.
  • Traumi del passato: molti di coloro che da bambini hanno avuto figure genitoriali instabili cercano in tutti i modi di fare fronte da soli ai propri bisogni, evitando di chiedere aiuto. Questo nasconde una sfiducia per le persone più vicine, alle quali non ci si riesce mai ad affidare completamente.
  • Vulnerabilità emotiva: chiedere aiuto espone al rischio di ricevere un “no” e le persone particolarmente fragili e sensibili sono così terrorizzate dal rifiuto da evitare di chiedere per non rischiare.

Viste le cause più comuni dietro l’incapacità di chiedere aiuto, come possiamo allenare l’abitudine ad affidarsi agli altri quando necessario?

  • Lavorando sull’autostima: la prima chiave per migliorare la capacità di chiedere aiuto è lavorare sulla propria autostima. Accettare e apprezzare se stessi rende più facile ammettere di aver bisogno di assistenza senza sentirsi indegni.
  • Rivolgendosi alle persone giuste: individuare figure forti e stabili che siano veramente in grado di rispondere al bisogno specifico che si ha è fondamentale per trasformare la richiesta di aiuto in una esperienza positiva.
  • Riconsiderando il conetto di vulnerabilità: l a vulnerabilità non è una debolezza, ma una forza. Essa permette di connettersi in modo più profondo con gli altri e di crescere personalmente. Cambiare la prospettiva sulla vulnerabilità e smettere di considerarla come una cosa pericolosa può aiutare a superare la paura di chiedere aiuto.
  • Imparare a comunicare i propri bisogni: adottare una comunicazione assertiva e domandare chiaramente sono abilità fondamentali se si vuole migliorare la capacità di chiedere aiuto. Non si può pretendere che gli altri capiscano sempre al volo che cosa chiediamo loro e come possono aiutarci.

Allenare la capacità di chiedere significa fare un profondo e prezioso lavoro su di sé, affrontando le paure e i traumi che giungono dal passato. Ricordiamo che un uomo o una donna da soli possono poco, mentre unendo le forze è possibile fare cose straordinarie! È la stessa storia umana che ce lo insegna.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Trovo che chiedere aiuto sia un passo sempre più difficile da compiere. Essendo sensibile alle reazioni altrui ho imparato negli anni a cavarmela più o meno da sola. È terribile notare che mentre si sta facendo una profonda fatica emotiva nel descrivere ciò che si prova intimamente riguardo un dato problema, il nostro interlocutore si distrae guardando a destra e sinistra o accendendo il cellulare per leggere qualche messaggio. Inoltre esponendo le proprie difficoltà ci si pone in una posizione di debolezza diventando quindi più vulnerabili. E spesso chi lo intuisce ne approfitta. Meglio evitare... tanto siamo noi stessi a dover trovare la forza di superare le difficoltà. Non c'è niente da fare!!!


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci