Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Il rapporto di coppia deve essere S.F.E.R.I.C.O.
Un acronimo per descrivere i sette pilastri della coppia “forte”.

Tutti cadiamo prima o poi nella tentazione di valutare i rapporti, specie quelli degli altri, considerando principalmente il fattore tempo: “Hai visto quelli? Stanno insieme da 40 anni!” diciamo ammirati, senza sapere che magari le due persone in questione si sopportano a fatica e hanno vissuto la maggior parte della loro relazione in preda all’astio e alla rassegnazione.

Link sponsorizzato

Anche se mantenere fede alla promessa di restare insieme per lungo tempo è importante, per valutare la robustezza di un rapporto d’amore ci sono ben altri aspetti da considerare. Potremmo riassumerli nell’acronimo S.F.E.R.I.C.O.

 Nel rapporto di coppia solido e sano sono infatti presenti:

  • Sostegno: nella coppia sana i partner sono l’uno il migliore fan dell’altro e si spalleggiano a vicenda per risolvere i loro problemi, nonché per realizzare i propri sogni più profondi. 
  • Fiducia: le persone coinvolte in un legame forte e profondo sanno di poter contare sul partner, credono fermamente in lui e non hanno paura di essere danneggiate o tradite. 
  • Equità: In una certa misura qualsiasi relazione è sbilanciata, dato che l’equilibrio perfetto non esiste. Però l’obiettivo a cui tendere è creare una relazione nella quale non ci siano un “capo” e un “subalterno”, dove le responsabilità siano condivise e ognuno possa avere la sua parte di leadership. 
  • Rispetto: Ogni persona è unica ed è proprio l’insieme speciale delle sue caratteristiche a dover essere amato. Rispettare il partner significa accettarlo così com’è. 
  • Identità: Così come ogni persona ha una propria identità, anche ogni rapporto di coppia è diverso. Il rapporto tra due innamorati si consolida quando si inizia a raggiungere un equilibrio comune, smettendo di applicare strategie imparate nei precedenti rapporti e mettendo all’angolo ogni tipo di stereotipo. 
  • Comunicazione: In un ideale misuratore dell’amore la comunicazione sarebbe l’indicatore principale. Potremmo definire ogni rapporto umano come una comunicazione ininterrotta, a livello di parole, gesti o pensieri. Quando finisce la comunicazione, è finito anche il rapporto nella sua essenza più vera. 
  • Onestà: Nei rapporti più solidi e felici i partner si sentono a loro agio, sanno che possono tirare fuori il vero sé e non sono costretti a nasconderlo come magari fanno con le altre persone.

L’acronimo S.F.E.R.I.C.O in riferimento al rapporto di coppia è stato inventato dallo psicoterapeuta Rodolfo Vidori, che ha tenuto a ricordare quanto sia importante non fare confronti tra il proprio rapporto di coppia e come ci si immagina siano quelli degli altri. Una tentazione ancora peggiore è confrontare la propria vita con un ideale al quale ci si vorrebbe conformare, dimenticando che ogni rapporto reale non potrà mai essere perfetto.

Non è detto che un rapporto di coppia sano sia sempre idilliaco, sempre contrassegnato dalla felicità, ma comportarsi bene nei confronti dell’altro e rispettarlo è alla portata di tutti, in qualsiasi momento della vita.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci