Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Torna “Una boccata d’arte”, mostre, progetti e installazioni in 20 borghi italiani
Ecco l’elenco dei venti borghi (uno per ogni regione) che sono stati prescelti per le speciali residenze d’artista estive della manifestazione “Una boccata d’arte 2023”, al termine della quale venti nuove opere verranno donate alla cittadinanza.

Dal 24 giugno al 24 settembre 2023 venti borghi italiani saranno protagonisti della nuova edizione di “Una boccata d’arte”, un progetto dedicato alla creazione contemporanea che mira a coinvolgere ciascuna delle regioni del nostro Paese e altrettanti artisti visivi (pittori, scultori ecc.) nazionali e internazionali.

Link sponsorizzato

Lanciato nel 2020 da Marina Nissim, Presidente di Fondazione Elpis, “Una boccata d’arte” vuole essere il primo passo per un percorso di autocoscienza e valorizzazione delle comunità locali attraverso il linguaggio dell’arte. Il progetto, pensato per rispondere al senso di disorientamento della pandemia, continua a dare i suoi frutti anche a tre anni di distanza da quel primo momento.

Ad essere coinvolti, è bene notarlo, sono esclusivamente borghi piccoli e piccolissimi, al di sotto dei cinquemila abitanti: queste realtà spesso risentono del problema dello spopolamento e trasformarle in temporanee residenze d’artista significa riscoprire il loro valore umano, sociale e culturale.

Ogni anno, un artista viene “abbinato” a un borgo, prestando particolare attenzione a quale realtà può sposarsi meglio con la sua ricerca. Sarà proprio il luogo a ispirare l’artista-residente, che poi restituirà sotto forma di opera quello che gli è stato dato in termini di incontri e suggestioni.

Ecco, da Nord a Sud, l’elenco dei comuni che saranno coinvolti nel progetto di quest’anno:

  • Valle d’Aosta: Fénis
  • Piemonte: Zubiena
  • Liguria: Castelvecchio di Rocca Barbena
  • Lombardia: Gardone Riviera
  • Trentino Alto Adige: Pieve Tesino
  • Veneto: Costozza – frazione di Longare
  • Friuli-Venezia Giulia: Aquileia
  • Emilia Romagna: Travo
  • Toscana: Fosdinovo
  • Umbria: Toscolano – frazione di Avigliano Umbro
  • Marche: Petritoli
  • Lazio: Rocca Sinibalda
  • Abruzzo: Pietracamela
  • Molise: Agnone
  • Campania: Cetara
  • Puglia: Maruggio
  • Basilicata: Rivello
  • Calabria: Santa Severina
  • Sicilia: Pollina
  • Sardegna: Belvì

Gli artisti che animeranno questi borghi per la stagione estiva provengono dall’Italia, ma anche da Paesi più o meno lontani come il Brasile, la Costa d’Avorio, l’Iran, Israele, Lettonia, Gran Bretagna… questa commistione renderà l’evento ancora più interessante e arricchente.

La popolazione dei borghi prescelti potrà conoscere l’artista residente, dialogare con lui e partecipare, in modo diretto o indiretto, alla realizzazione dell’opera d’arte che poi sarà donata al paese. Ma anche i visitatori potranno ammirare, passo dopo passo, il processo creativo in atto.

E voi? Visiterete uno di questi comuni la prossima estate?



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci