La gratitudine per chi ci circonda, per noi stessi e per la vita in generale è un sentimento incredibilmente potente, in grado di migliorare le relazioni interpersonali ma soprattutto di “guarire” dentro. E allenare la gratitudine è semplicissimo!
Il sentimento di gratitudine è un'emozione fondamentale che ci permette di accogliere e valorizzare, nel profondo del nostro essere, ciò che di più piccolo ma prezioso possediamo nella vita. Quando siamo grati, siamo in grado di concentrarci sulle cose positive anziché focalizzarci sempre e solo sui problemi e diventiamo in grado di interagire più efficacemente con le persone che ci circondano. La gratitudine è importante perché ci aiuta ad avere una prospettiva più realista sulla vita, a migliorare la nostra salute mentale e a impegnarci per migliorare sempre.
Link sponsorizzato
Ecco 5 modi per allenarsi ad essere più grati della vita:
- Praticare la meditazione della gratitudine.
Dedica qualche minuto ogni giorno per meditare sui tuoi pensieri e sui tuoi sentimenti di gratitudine. Riconosci le cose che hai nella tua vita e ringrazia per esse. Questo esercizio ti aiuterà a concentrarti su ciò che di buono la vita ti dà, riconoscendo i meriti tuoi e degli altri nella costruzione della tua salute e della tua sicurezza fisica, mentale, affettiva, economica…
- Tenere un “diario della gratitudine”.
Ogni sera, prenditi qualche minuto per scrivere tre cose per cui sei grato nella tua giornata. Anche se sembrano cose piccole, come il sorriso di un amico o un bel tramonto, riconoscere questi momenti ti aiuterà a sviluppare la tua gratitudine e a sentirti più positivo.
- Fare volontariato.
Quando aiutiamo gli altri, ci sentiamo grati per la nostra capacità di fare la differenza nella loro vita. Quindi, quando aiutiamo, in realtà facciamo qualcosa di buono prima di tutto per noi stessi. Il contatto con i meno fortunati può amplificare la coscienza del nostro benessere, ma soprattutto può innescare un circolo virtuoso di gratitudine grazie alla quale tutti, l’aiutante e l’aiutato, migliorano la loro realtà.
- Esprimere la gratitudine in modo diretto senza tenerla per sé.
Esprimi la tua gratitudine alle persone che ti circondano. Scrivi una nota di ringraziamento, invia un messaggio di apprezzamento o semplicemente dì grazie a qualcuno quando fa qualcosa di buono per te. Molto spesso la gratitudine si prova in modo generico ma non si esplicita, anche per pudore. Ma dare voce a questo sentimento, ogni tanto, ha il potere di renderlo più forte.
- Fare una pausa dalla routine.
Spesso siamo così presi dalla routine quotidiana che non ci fermiamo mai a riflettere sulla nostra vita e sui nostri sentimenti. Fai una pausa e prenditi del tempo per te stesso. Dedica un po' di tempo ogni giorno per riflettere sulla tua vita e sui tuoi pensieri di gratitudine. A differenza della meditazione suggerita prima, stavolta fai sì che si tratti di un momento di distacco fisico: qualche minuto di solitudine e silenzio, una passeggiata, una corsa… questo esercizio, in accordo con la meditazione, ti aiuterà a ridurre lo stress e a sviluppare un atteggiamento più positivo verso la vita.