Statistica del tradimento: chi, quando, perché.
Perché si tradisce? E chi si macchia più spesso di infedeltà tra l’uomo e la donna? Ecco le risposte secondo la scienza.
Il tradimento è una realtà piuttosto comune tra coppie di ogni orientamento sessuale e di ogni età. Secondo la scienza, le cause del tradimento sono di diverso tipo; oltre alle variabili individuali, uniche, ci sono una serie di motivazioni comuni. Ecco le più frequenti:
Link sponsorizzato
- Insoddisfazione emotiva nella relazione, con un senso di distanza rispetto al partner: questa sembra essere una motivazione prettamente femminile, molto diffusa.
- Carenza di intimità nella coppia: anche un problema psico-fisico come una riduzione in frequenza e intensità dell’intimità di coppia può essere un fattore in gioco importante.
- “Abitudine” ad avere molti partner: secondo i ricercatori, chi ha avuto più partner in passato ha più probabilità di tradire.
- Senso di oppressione per via della “routine” coniugale: questa causa superficiale ne nasconde spesso altre più profonde dal punto di vista emotivo e può avere a che fare con il rapporto interpersonale, ma anche con il rapporto del traditore con se stesso, i propri sogni e bisogni.
- Carattere impulsivo: anche un elemento caratteriale come l’impulsività può favorire il tradimento.
- Punizione: a volte i tradimenti sono originati da un desiderio, più o meno confessabile, di punire il partner per una sua mancanza.
Una volta scoperte le cause del tradimento e le caratteristiche personali che lo facilitano, è il momento di domandarsi: tradiscono più gli uomini o le donne? Per rispondere a questa domanda sono stati svolti in tempi e luoghi diversi una quantità di sondaggi e di studi che hanno dato risultati leggermente dissimili tra loro. Bisogna considerare infatti che finché il campione è ridotto la statistica non può essere accurata al massimo.
Secondo uno studio inglese del 2012, ad esempio, le “regine” del tradimento sarebbero le donne, con una media di 2,3 amanti per chi era impegnata, contro l’1,8 totalizzato dagli uomini. Secondo un altro studio, pubblicato sul Journal of Marital and Family Therapy, i risultati sarebbero un po’ diversi: ad aver tradito almeno una volta nella vita sarebbe il 57% degli uomini, contro il 54% delle donne.
Ma se guardiamo con un po’ di distacco a queste cifre apparentemente diverse, possiamo trarne un’ipotesi: quella che gli uomini e le donne tradiscano, più o meno, con la stessa probabilità o frequenza. Anche se dal punto di vista della cultura tradizionale è più facile pensare all’uomo come traditore e alla donna come fedele compagna, nella realtà le cose non stanno proprio così ed entrambi gli studi che abbiamo citato lo confermano.