Nell’articolo di oggi esploreremo cinque modalità che possono guidarci verso la scoperta del lato “forte” del nostro carattere, qualunque esso sia.
Spesso si sente parlare di persone dal carattere forte, intendendo con questo uomini o donne particolarmente volitivi, energici, talvolta anche con un pelo di aggressività o arroganza. In realtà questa idea andrebbe riconsiderata: ogni carattere, dal più pacato al più esuberante, può essere inteso come un carattere forte, a patto che la persona che lo possiede sia conscia dei suoi pregi e sappia usarli.
Link sponsorizzato
Le qualità, spesso ignorate, del vero carattere forte non hanno a che fare necessariamente con l’esuberanza o l’aggressività, ma sono ben più profonde:
- Autostima
- Assertività
- Integrità
- Razionalità
- Umiltà
- Fiducia in sé
Come si può vedere queste qualità hanno a che fare con il dominio di sé e l’ascolto degli altri e sono in grado di arricchire qualunque carattere dandogli caratteristiche di autorevolezza, amabilità e anche leadership.
Ma come “rafforzare” il proprio carattere partendo da questi spunti? Ecco cinque passi.
- Conoscere i propri valori e approfondirli
Una delle caratteristiche tipiche del carattere forte è l’integrità, parola che può essere intesa come aderenza ai propri valori fondamentali (che vanno prima di tutto conosciuti, studiati, vissuti). Alcune persone esaltano il trasformismo come una capacità apprezzabile di stare al passo con gli eventi, ma spesso le ragioni che portano a cambiare continuamente idea hanno a che fare solo con i vantaggi immediati che ciò comporta. L’integrità è una virtù perché consente di conservare un nocciolo interno, puro e prezioso, che va oltre le contingenze e le difficoltà. E così facendo, riconoscersi.
- Essere autentici
Il vero carattere forte non ama la finzione e la pratica il meno possibile. Il motivo sta nella coscienza di sé e nell’autostima, che rendono inutile mascherarsi nella speranza di piacere agli altri. Essere autentici permette di risparmiare tanta fatica inutile e concentrarsi sui propri veri obiettivi, ma permette soprattutto di stringere rapporti umani appaganti e significativi.
- Mantenere la curiosità nei confronti del mondo
Il carattere forte sa chi è, cosa vuole e chi vuole accanto. Questo non significa assolutamente che sia una persona chiusa nei confronti del mondo. Le persone forti non sono ottuse né respingenti perché non hanno paura delle novità, anzi, le considerano delle possibilità da esplorare.
- Imparare sempre di più
Una mente vigorosa è il centro ideale di un carattere forte. Per allenare la mente, stimolare la curiosità, scoprirsi meglio e approfondire i propri valori è importante considerarsi degli eterni studenti, mai arrivati ma sempre pronti a prendere in mano un nuovo libro, gustare un nuovo film, conoscere una nuova persona, provare a creare qualcosa con le mani…
- Trovare il proprio ikigai
Molte persone sanno fin da bambine qual è la loro missione nel mondo e sono fedeli ad essa: si tratta, di solito, delle persone più felici, forti e realizzate. Molte altre persone non hanno chiaro quale sia la loro missione fin da subito e possono scoprirla a un’età anche piuttosto avanzata: questo ci ricorda che non è mai troppo tardi. Trovare uno scopo per la propria vita in ogni caso è importante perché fortifica il carattere e guida verso la felicità.