|  | ➤ Registrazione richiesta Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam Come affrontare l'insicurezza in amore? 6 modi per gestirla Tutti siamo un po’ insicuri quando ci interessa una persona, ma la paura di perdere chi amiamo deve essere arginata quando si trasforma in assillo. L'insicurezza in amore è un problema comune che può influire negativamente sulla felicità e la salute delle relazioni romantiche: è un ostacolo invisibile che può impedire di costruire relazioni durevoli e appaganti.
Link sponsorizzato
Tutti siamo un po’insicuri quando ci troviamo di fronte a una persona molto importante per noi: la paura di perdere chi si ama fa parte di ogni essere umano. Le insicurezze, però, sono accettabili quando non arrivano a influenzare la quotidianità in modo continuativo e “pesante”. Vivere perennemente nella paura significa fare un torto a noi stessi ma anche al partner, che si sentirà facilmente stressato e potrebbe finire per allontanarsi emotivamente, avverando in qualche modo i nostri timori. Ecco perciò sei semplici strategie da tenere presenti per arginare le insicurezze sentimentali:
- Affrontare i traumi: il primo passo per affrontare l'insicurezza in amore è comprendere le proprie problematiche “originarie” e superarle. Spesso, le insicurezze sono radicate in esperienze passate o in convinzioni negative su di sé. Prendersi del tempo per riflettere sui nodi del passato e cercare di superarli può aiutare a costruire una maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie relazioni.
- Comunicare apertamente: la comunicazione è essenziale per ogni relazione sana. Parlare apertamente con il partner riguardo alle proprie insicurezze e alle proprie preoccupazioni può aiutare a costruire una maggiore comprensione e fiducia reciproca. A volte, il solo fatto di condividere i propri pensieri con il partner può alleviare l'ansia e ridurre l'insicurezza.
- Sfruttare il linguaggio del corpo: il linguaggio del corpo può comunicare molto sulla propria sicurezza o insicurezza. Mantenere una postura eretta, un contatto visivo diretto e un tono di voce deciso sono piccoli trucchi che però possono aiutare a comunicare sicurezza e affidabilità. Al contrario evitare il contatto visivo, tenere una postura chiusa e parlare con un tono di voce tremolante sono atteggiamenti che possono comunicare insicurezza e “spaventare” una nuova conoscenza.
- Concentrarsi sul presente: l'insicurezza in amore può spesso essere alimentata da preoccupazioni riguardo al futuro o da pensieri su esperienze passate. Concentrarsi sul presente e sulle relazioni attuali può aiutare a ridurre l'ansia e a costruire una maggiore fiducia nelle proprie capacità di relazione. La meditazione è una risorsa utile per chi vuole imparare a vivere in un modo più “presente”.
- Costruire una rete di supporto: avere una rete di supporto di amici e familiari e coltivarla con amore e dedizione può aiutare a superare l'insicurezza in tutti gli ambiti sociali e quindi anche in amore. Questa rete di supporto può fornire un supporto emotivo e morale quando si affrontano le proprie insicurezze e può aiutare a costruire una maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie relazioni.
- Prendersi cura di sé: concedersi delle coccole reali o astratte è fondamentale per affrontare l'insicurezza in amore. Mangiare bene, passeggiare, meditare, fare sport, recarsi alle terme ogni tanto… sembra che queste cose abbiano poco a che fare con il nostro tema, invece sono più utili di quanto non si pensi. Chi conosce il proprio corpo, lo cura con amore e ha familiarità con esso tende a essere sempre meno insicuro e si relaziona meglio con chi ha intorno.
Per piacere inserisci un commento Grazie per aver immmesso il tuo commento! Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato Grazie per aver immmesso il tuo commento! Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato |