Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Giugno mese del Pride
Perché giugno è il mese del Pride LGBT+? Come mai questo evento non si chiama più Gay Pride, come è stato fino a qualche anno fa? Quali sono gli appuntamenti in Italia?

Il mese di giugno è da parecchio tempo animato da parate e manifestazioni che in tutto il mondo rappresentano l’orgoglio della comunità LGBT+ e in generale di tutte le minoranze. Il motivo per cui i vari “Pride” (parola che in inglese significa “orgoglio”) si svolgono a giugno è da rintracciarsi nella storia dei movimenti gay.

Link sponsorizzato

Il 28 giugno 1969 avvenne infatti la cosiddetta rivolta di Stonewall, dal nome del gay bar Stonewall Inn di New York dove si verificarono violenti scontri tra gruppi di omosessuali e poliziotti. Quell’avvenimento di oltre cinquant’anni fa è considerato simbolicamente come l’atto di nascita dei movimenti di liberazione gay moderni, contro l’omofobia e l’emarginazione dilaganti in quasi tutti gli stati del mondo.

Il mese del Pride, coerentemente con le sue origini, è da decenni occasione per portare alla ribalta le difficoltà degli orientamenti sessuali minoritari, per chiedere diritti civili e legali e per invitare la società ad essere più inclusiva. Con il tempo, ai gruppi di gay e lesbiche si sono unite alla lotta anche altre minoranze come bisessuali, transessuali, asessuali, queer, non binary… è anche per questo che oggi le tradizionali parate non si chiamano più “Gay Pride” ma soltanto “Pride”, dando l’idea che ciascuno deve essere accettato per ciò che è, senza doversi per forza identificare come omosessuale. La svolta si è verificata quando da orientamento si è cominciato a parlare anche di identità di genere, includendo in questo modo una gran quantità di persone che fino ad allora erano rimaste ai margini sia della maggioranza “etero cis” sia dalla minoranza omosessuale.

I Pride previsti in Italia per quest’anno sono veramente tanti e si svolgeranno nel weekend per consentire una maggiore partecipazione. Le date “calde” saranno, in particolare:

  • Il 10 giugno: Messina, Roma, Pordenone, Foggia, Genova, Avellino, Lecco, Cuneo, Dolo.
  • Il 17 giugno: Varese, Bergamo, Catania, Bari, Parma, Torino, La Spezia, Mantova, Treviso, Civitanova Marche, Jesi.
  • Il 24 giugno: Milano, Chieti, Palermo, Perugia, Taranto, Cagliari, Trieste, Venezia, Imola, Reggio Emilia, Ciriè.
  • Il 1 luglio: Napoli, Bologna, Lecce, Siracusa, Ragusa, Favignana, Lodi.
  • L’8 luglio: Firenze, Latina, Verona, Belluno, Matera, Reggio Calabria, Campobasso

Alcune altre date successive, da agosto a settembre, rappresenteranno una riedizione del Pride in alcune città già toccate o non interessate nel periodo canonico, come il Rimini Pride che si svolgerà il 6 agosto.

Oltre ai Pride italiani esiste anche una manifestazione ancor più grande, il Pride Europeo, che quest’anno si svolgerà a La Valletta (Malta) il 16 settembre 2023, chiudendo definitivamente un’estate che come abbiamo visto sarà ricca di appuntamenti in tutto il Continente.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. elena2717, Ulan-Ude (Buryatiya)
    Мир сошел с ума... Печально, досадно, ну, ладно ))
  2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Prima devo imparare la sigla che l'altra sera dalla Berlinguer ha sbagliato persino la Elly... poi proverò a farmi un'idea.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci