Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
La “nuova” frontiera delle relazioni è la sociosessualità: ecco come funziona
Il termine sociosessualità è utilizzato dagli scienziati per descrivere un fenomeno che conosciamo molto meglio sotto un altro nome, “sesso occasionale”. Questa tendenza, già da qualche anno, è predominante nelle relazioni tra uomini e donne: quali sono le sue implicazioni?

Adorata da molti e disprezzata da altrettanti, la sociosessualità, ossia la tendenza a cercare intimità occasionale piuttosto che relazioni stabili, è ormai entrata nella consuetudine del nostro tempo.

Link sponsorizzato

Tante persone apprezzano la libertà che comporta avere incontri con persone dell’altro sesso solo a fini ricreativi, senza la necessità di costruire un legame tanto profondo quanto percepito come vincolante. Per qualcuno, in particolare, sociosessualità fa rima con empowerment, perché incrementa austostima, potere personale e senso di controllo. Inoltre molti confessano di sentirsi più liberi di esplorare i propri gusti e le proprie fantasie quando si incontrano con una persona sconosciuta, solo per una notte.

La sociosessualità è davvero un segno dei tempi, che in ambito economico potrebbe fare il paio con la proliferazione dei lavoratori autonomi con partita iva, imprenditori di se stessi, che si muovono in un mercato estremamente fluido dove le opportunità fioccano ma allo stesso tempo il futuro non è garantito. È innegabile che ci sia un legame tra una società sempre più “liquida” in ogni ambito e l’apprezzamento diffuso per l’intimità mordi e fuggi.

Per alcune persone la sociosessualità è una parentesi, a volte scatenata da una crisi molto profonda creatasi all’interno di un rapporto “tradizionale” andato in pezzi; per altre persone invece si tratta di un vero e proprio stile di vita, che può accompagnarsi a qualsiasi età. Chiaramente un simile approccio alle relazioni non è e non può essere per tutti: ciascuno di noi funziona in modo diverso e alcune persone riescono a godere della compagnia di un partner solo se lo conoscono profondamente e sanno di potersi fidare di lui da ogni punto di vista. Per questo motivo è davvero impossibile dire se la sociosessualità sia un’abitudine positiva o no.

Di certo, come in ogni tipo di relazione umana, anche qui sono presenti potenziali rischi. Il primo è quello di travalicare i confini e magari innamorarsi, quando la persona dall’altra parte ha deciso di condividere un pezzo di strada animata soltanto dal desiderio fisico. Il fatto poi che l’altra persona sia più o meno “sconosciuta” non deve in alcun modo spingere a ritenerla un oggetto privo di sensibilità: violazioni della privacy e del consenso, offese, scarso rispetto non sono tollerabili in alcun tipo di rapporto umano e anche quando nascono all’interno di una relazione occasionale possono ferire profondamente. Da ricordare sempre, infine, la necessità di utilizzare adeguate precauzioni per evitare non solo le gravidanze, ma soprattutto la diffusione di malattie che possono essere anche piuttosto gravi.

Tutto sommato, la sociosessualità come stile di vita non ha comunque delle ripercussioni soltanto negative e la scelta di cercare amori per una vita o per una notte dipende soltanto dai desideri personali: quando ci sono rispetto e chiarezza qualsiasi tipo di relazione è “giusta”.



 Commenti (3)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. gentiluomo882, Torino (Piemonte)
    Buongiorno a tutte/i! Penso che non ci sia un modo positivo o negativo/giusto o sbagliato/colpevole o innocente. Semplicemente ognuno sia libero di fare quello che vuole sempre e comunque rispettando le scelte altrui. Ciò vuol dire mettendo in chiaro fin da subito le proprie intenzioni, lasciando liberi di fare le proprie scelte.
  2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Ah.. la sociosessualita incrementerebbe l'autostima??? Avrei pensato il contrario.
  3. dolcibaciaudaci, Bergamo (Lombardia)
    Per l uomo direi che è più facile godere di questa filosofia.. la donna tende sempre ad associare il sesso all amore … anche un semplice bacio all amore .. beh chi può se la goda questa nuova libertà d intendere un incontro


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci