Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Ammettere i propri errori: perché è difficile?
Se “scusa” è considerata la parola più difficile da dire del mondo, in realtà il primato per la frase più difficile va a: “scusa, ho sbagliato”. Perché ammettere i propri errori è così difficile?

Un quesito che interessa chi è appassionato di comportamenti umani riguarda la grande difficoltà che tutti, o quasi, sperimentano nell’ammettere i propri errori. Non si tratta solo del diffusissimo “scarica barile” che connota un po’ tutti, da chi ha un briciolo di responsabilità fino ai politici di alto livello; si tratta anche del fatto che molte persone, anche quando si scusano, fanno passare il danno da loro provocato come incidentale, involontario: dicono “mi dispiace” ma non dicono “ho sbagliato”. La responsabilità nei confronti degli errori può essere considerata un tabù nella nostra società?

Link sponsorizzato

È così: viviamo in un mondo contraddistinto dal paradigma dell’infallibilità: anche se la psicologia ha dimostrato che gli “dèi” sono più amati quando commettono ogni tanto degli errori, sempre di “dèi” si parla. La scienza pone l’enfasi sul fatto che ogni grande scoperta passa attraverso innumerevoli errori ma noi vediamo soltanto il risultato finale e dimentichiamo gli errori. La spada di Damocle della cosiddetta “instagrammabilità” fa il resto, dentro e fuori la rete.

Al di là del condizionamento sociale, ci sono altre ragioni per cui una persona potrebbe negare costantemente i propri errori:

  • Tratti narcisistici: le persone che hanno forti tratti narcisistici non sono in grado di ammettere i propri errori e quando sono messe con le spalle al muro scaricano, in modo più o meno evidente, la colpa sugli altri. 
  • Irresponsabilità: ammettere i propri errori è una caratteristica tipica della persona responsabile. Chi non possiede questa maturità non riconosce di avere un controllo sulle proprie azioni e non usa le sue capacità in modo oculato. 
  • Paura: a volte le persone non riescono ad ammettere di aver sbagliato perché hanno paura. La mancata ammissione delle proprie responsabilità può essere un meccanismo di difesa per “autoproteggersi” quando si soffre di una bassa autostima, cercando di allontanare da sé il senso di colpa, o può essere ancor più semplicemente la conseguenza del timore della punizione.

Sbagliare è ciò che ci rende umani. Nessuno di noi è perfetto ed è giusto così. Ammettere i nostri errori è una grandissima opportunità di crescita personale, non una sottolineatura del fallimento, non una condanna a vita. Dovremmo essere tutti un po’ più in grado di ammettere i nostri sbagli e di accogliere in maniera positiva anche le “confessioni” degli altri.

A volte l’errore presuppone una colpa, a volte no. Si sa che a volte le colpe necessitano di una punizione, ma questo non toglie valore all’ammissione di responsabilità, che conviene sempre, aiutando anche la riabilitazione nei confronti di eventuali persone offese. Per questo il tabù della fallibilità dovrebbe essere accantonato e il concetto di punizione ridimensionato, mentre il valore della responsabilità dovrebbe essere insegnato con particolare enfasi anche alle generazioni più giovani.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci