6 NOV Fare la gatta morta: significato e origine dell’espressione Dalle favole di Esopo alla realtà: gatte morte antiche e moderne a confronto. La metafora della “gatta morta” è molto popolare e utilizzata in tutta la penisola italiana. L’espressione sta a indicare una persona che appare tranquilla e inoffensiva, mentre invece nasconde interessi personali e una mente calcolatrice. In particolare con questa locuzione ci si riferisce alle donne che seducono gli uomini mostrando un atteggiamento volutamente e fintamente docile, sottomesso, fragile... [continua]
5 NOV Le coppie felici non postano le loro foto sui social (lo conferma la scienza) Secondo uno studio dell’università del Kansas le coppie che condividono foto e post sdolcinati sono le meno felici Tra dire e fare c’è di mezzo il mare e tra Instagram e la realtà a volte c’è un oceano. È ciò che hanno pensato i ricercatori dell’università del Kansas quando hanno condotto uno studio sulla relazione tra la felicità “dimostrata” e quella reale, accorgendosi delle importanti differenze che emergono... [continua]
4 NOV Psicologia digitale: cosa rende i video di unboxing così popolari? I video di unboxing rappresentano semplicemente persone che aprono scatole con prodotti ricevuti, ma riescono a rendere straordinario l’ordinario. I video di unboxing sono semplicemente dei filmati, condivisi sui social media, nei quali una persona scarta un pacco appena ricevuto scoprendone il contenuto. Questi video riguardano qualsiasi articolo acquistabile online, dai vestiti ai gadget più disparati... [continua]