Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Fare la gatta morta: significato e origine dell’espressione
Dalle favole di Esopo alla realtà: gatte morte antiche e moderne a confronto.

La metafora della “gatta morta” è molto popolare e utilizzata in tutta la penisola italiana. L’espressione sta a indicare una persona che appare tranquilla e inoffensiva, mentre invece nasconde interessi personali e una mente calcolatrice. In particolare con questa locuzione ci si riferisce alle donne che seducono gli uomini mostrando un atteggiamento volutamente e fintamente docile, sottomesso, fragile.

Link sponsorizzato

L’espressione potrebbe somigliare a un’altra, molto famosa, la cosiddetta “acqua cheta”, che sta a indicare appunto una persona più pericolosa di quel che appare. Delle due espressioni, però, “gatta morta” è sicuramente più negativa e infamante perché ha a che fare con la seduzione e con il cinico calcolo della propria opportunità. Una “gatta”, insomma, non appare semplicemente più tranquilla di quel che è, ma assume un’aria remissiva di proposito per raggirare il prossimo.

Ma perché si dice “gatta morta”? Quali sono il significato e l’origine di questa metafora? Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo, fino al sesto secolo Avanti Cristo, quando Esopo scriveva e pubblicava le sue famose Favole.

In una di queste storie, intitolata “Il gatto e i topi”, si racconta di un felino che per attirare le sue prede si finge morto, inducendole ad avvicinarsi senza timore. Fortunatamente nella storia i topi non si lasciano ingannare e non si avvicinano al gatto, conservando la vita. Ciò non accade, purtroppo, con tutti gli umani…

Pensiamo che l’espressione “gatta morta”, senza voler ricondurre ogni cosa allo strapotere del patriarcato come molti movimenti femministi fanno, sia un’espressione figlia di un’atavica paura per i comportamenti delle donne. L’espressione viene utilizzata infatti soprattutto nel campo erotico e sembra voler avvertire gli uomini sulla pericolosità delle femmine, evocando lo spettro della “cattura”, della trappola, lo stesso concetto che si ritrova nell’antica immagine della “vagina dentata”. Leggende di tutto il mondo, dal Nord America all’Asia del Sud, narrano storie di donne che inducono gli uomini ad accoppiarsi con loro per poi danneggiarli o evirarli tramite dispositivi acuminati (“denti”) inseriti nella vulva. Questa immagine ha ispirato molte riflessioni nel padre della psicologia, Sigmund Freud.

Ma quelle sulla vagina dentata non sono le uniche leggende sulla pericolosità femminile: pensiamo solo a come Eva ingannò Adamo e lo indusse a perdersi per sempre! Così le “gatte morte” moderne ingannano gli uomini per approfittarsi di loro e perciò fanno paura.

Non dovrebbe essere necessario puntualizzare che le donne non possiedono un fantomatico “gene dell’inganno”, non più di quanto questo immaginario aspetto del DNA possa essere presente nei maschi. Oggi, rispetto ai tempi antichi quando le donne non potevano lavorare, è caduta per loro la necessità di inventare astuzie per farsi proteggere e mantenere. Perciò possiamo stare certi che se un tempo molte più donne erano costrette a fare le “gatte morte” per sopravvivere e magari per garantire il pane ai loro figli, oggi non è più così.

Ciononostante la “gatta morta” resta una colorita espressione che descrive in modo chiaro l’atteggiamento di tante persone che tentano di manipolare gli altri denunciando però, col tempo, la loro incapacità di coprire le vere intenzioni.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Fa parte dell'iconografia classica in cui le donne con una sensualità più accentuata vengono definite "gatte morte" da quelle che, vuoi per poca avvenenza, vuoi per timidezza, non riescono ad accalappiare i maschi come lo sanno fare loro. Se infatti ci prestate attenzione sono più le donne ad usare quel termine che assume, in bocca loro, un'accezione nettamente negativa. Difficile sia un uomo a dare della gatta morta a una donna e se lo fa, lo fa con più leggerezza, quasi divertito. Agli uomini le gatte morte piacciono... eccomeeee...
  2. solo553, Potenza (Basilicata)
    sono d'accordo perché ho vissuto direttamente in fatto di sentimenti da una gatta morta


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci