Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Le coppie felici non postano le loro foto sui social (lo conferma la scienza)
Secondo uno studio dell’università del Kansas le coppie che condividono foto e post sdolcinati sono le meno felici

Tra dire e fare c’è di mezzo il mare e tra Instagram e la realtà a volte c’è un oceano. È ciò che hanno pensato i ricercatori dell’università del Kansas quando hanno condotto uno studio sulla relazione tra la felicità “dimostrata” e quella reale, accorgendosi delle importanti differenze che emergono.

Link sponsorizzato

Sembra in particolare che le coppie costantemente impegnate a condividere dettagli mielosi sulla loro storia siano meno felici e soddisfatte rispetto a quelle che si mostrano meno online. Ma qual è il motivo? Esso risiede principalmente nelle logiche che governano i social network.

Chi si espone di più online lo fa principalmente perché è gratificato dal ricevere like e vorrebbe fare in modo di ottenerne più possibile. È quindi spinto a confrontarsi continuamente con gli altri utenti, volendo confermare che la sua vita è piena di bellezza e di significato, anzi, più “scintillante” rispetto alla media. Questo continuo confronto genera una vera e propria pressione sociale, che spinge a mostrarsi sempre pimpanti e sorridenti anche quando non lo si è. Non solo: paragonarsi sempre agli altri può essere causa di ben più di una litigata, cosa che mina la relazione a lungo andare.

Le coppie che si espongono molto tendono a diventare fragili perché fanno in modo che la loro vita dipenda sempre di più da un’approvazione esterna, rischio al quale i partner relativamente “discreti” sono meno esposti.

La felicità mostrata sui social media spesso appare irrealistica per diverse ragioni:

  • Selezione delle immagini e dei momenti: le persone tendono a condividere solo i momenti più felici e positivi delle loro vite sui social media. Questo crea una visione distorta della realtà, poiché non vengono mostrati le sfide, i momenti difficili o le emozioni negative che tutti affrontano nella vita di ogni giorno.
  • Filtro e ritocco delle immagini: Molte persone utilizzano filtri e strumenti di ritocco delle immagini per migliorare la loro apparenza online. Questo può far sembrare chi posta online più attraente e la sua vita più perfette di quanto sia nella realtà.
  • Conformità alle aspettative sociali: le persone spesso si sentono sotto pressione per conformarsi a determinati standard di bellezza, successo e felicità imposti dalla società. Ciò può portarle a condividere solo gli aspetti delle loro vite che corrispondono a queste aspettative, tralasciando altri aspetti che invece appaiono divergenti e che possono essere anche più importanti per loro.
  • Manca il contesto: Le immagini e i post sui social media spesso mancano del contesto completo dietro una determinata situazione. Ciò può portare a interpretazioni errate e a giudizi affrettati sulla vita degli altri.

È importante ricordare che quello che viene mostrato sui social media è spesso solo una piccola parte della realtà delle persone. La felicità è un'emozione complessa che va oltre le immagini e i post sui social media. Per una vita di coppia o personale più libera e felice, meglio concentrarsi sulla propria felicità anziché confrontarla con ciò che viene mostrato online.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Anche le donne felici non si fotografano?? Sì perché allora io sono al settimo cielo (e non lo sapevo).
  2. ernesto29, Parma (Emilia Romagna)
    E arrivata la scienzata del c... o !!!


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci