Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Che tipi sono quelli che non sanno mantenere un segreto?
Statisticamente, più di un quarto dei segreti finisce per essere rivelato. Possiamo fare un identikit degli “spifferatori” per vocazione?

Secondo un sondaggio promosso recentemente dai ricercatori dell’università dell’Arizona (USA) sembra che dal 26% al 30% dei segreti venga rivelato. Più di una confidenza su quattro, insomma, è destinata ad uscire dalla riservatezza chiesta da chi l’ha pronunciata la prima volta. Ma come mai i segreti vengono spesso “traditi” e che tipo è colui o colei che si trova ad essere incapace di mantenerli? 

Link sponsorizzato

Secondo i ricercatori dell’Arizona, parte della responsabilità sul segreto non mantenuto sarebbe da imputare alla stessa persona che ha chiesto di mantenerlo. Se chi ha qualcosa da nascondere è visto come una persona di scarsa moralità e il segreto è considerato una manifestazione di egoismo, è più probabile che sia divulgato. Ad esempio, se una persona incline al tradimento rivela a un amico di averlo fatto per l’ennesima volta, è più facile che l’amico stesso si astenga dal mantenere il segreto. 

Ma questa considerazione è molto parziale e non basta a spiegare il fenomeno. Molte persone, pur volendo con tutto il cuore mantenere i segreti dei loro amici, finiscono lo stesso per rivelarli. Cosa accade loro? 

Spesso la rivelazione dello scoop nasconde una immaturità della persona. Parlare tradisce una necessità “infantile” di essere visti e considerati da un gruppo di amici, conoscenti o colleghi, ottenendo la loro attenzione e con essa il loro favore. Quando riveliamo un segreto ci sentiamo, per un attimo, accettati dagli altri, apprezzati e ascoltati: è un’illusione destinata a cadere presto, ma per alcune persone è comunque irresistibile. 

L’infantilismo che si cela dietro la rivelazione dei segreti si rivela anche nella scarsa considerazione del valore degli stessi: non scambieremmo il segreto del nostro migliore amico per un po’ di considerazione sociale in più, se pensassimo che mantenerlo sia davvero vitale. Prendiamo, insomma, un po’ troppo alla leggera le confidenze che ci vengono fatte. Le persone che “non sanno tenere un cecio in bocca” si riconoscono perché agiscono così anche sui propri segreti: rivelano tutto, come bambini incapaci di reggere al peso del “privato”, e così facendo danneggiano pure se stessi. Alcune persone, ancora, credono che rivelare un segreto di altri al proprio partner o a un familiare non sia condannabile perché vivono il rapporto come dei “vasi comunicanti” e credono erroneamente che tutti debbano sapere tutto. 

Da questa casistica si escludono, ovviamente, altri motivi più contingenti che possono portare a rivelare un segreto: ad esempio lo scrupolo morale. Per esagerare, se un amico rivela di aver commesso un furto o una violenza, tradirlo significa in qualche modo ristabilire la moralità di una situazione. 

Dire un proprio segreto, si sa, è sempre un rischio. D’altra parte è naturale sentire l’esigenza di rivelare almeno a una persona qualcosa di grosso che ci preme dentro. L’unico consiglio che è possibile dare è accertarsi di fare una confessione soltanto a persone abbastanza serie da saperla mantenere e non rivelare segreti che possano mettere seriamente a rischio noi o gli altri, se non a chi potrebbe concretamente aiutare.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Cavoliii... avevo più considerazione di me però, non sapendo assolutamente mantenere i segreti, devo dedurre che sono infantile!!
  2. grattakekka, Firenze (Toscana)
    Molte volte tradire un segreto fatto é sinonimo di accettazione dagli altri perché non hanno una vita interessante e raccontano quella degli altri. La discrezione è l intelligenza di domandarsi se ti farebbe piacere che gli altri sappiano vita e miracoli di sé stessi, e venghino divulgati a chiunque tanto per rendersi interessanti, il parlare dietro di un amico che ti fa confidenze, sinonimo di corta intelligenza. Ergo, che le amicizie quelle vere si contano sul palmo di una mano, fare sempre uno screening intellettivo di una amicizia che a volte portano guai Seri.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci