Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Messaggi Io nella comunicazione
La tecnica del “messaggio Io” è molto utile per gestire la comunicazione su temi difficili senza offendere gli altri e senza dare adito a facili litigi. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Quando qualcuno compie un’azione che ti danneggia o semplicemente ci dà fastidio, il modo più immediato che hai per comunicare con lui passa attraverso i cosiddetti “messaggi Tu”. Degli esempi? 

Link sponsorizzato
  • Tu mi hai fatto arrabbiare
  • Tu sei in ritardo
  • Tu avresti dovuto fare in un altro modo
  • Tu stai sbagliando 

Questo tipo di comunicazione, in qualche modo spontanea, non è la migliore. Pensa se qualcuno rivolgesse a te una di queste frasi: probabilmente ti irriteresti, mettendoti sulla difensiva o rispondendo a tono. Al netto della varietà delle possibili reazioni, questo tipo di messaggi accusanti apre facilmente le porte a una discussione o a un litigio. 

La tecnica del “messaggio Io” può invece portare chi esprime il proprio disagio o fastidio per i comportamenti altrui a generare una comunicazione assertiva che possa portare a soluzioni concrete e dia meno facilmente adito a litigi. 

Questa tecnica di comunicazione è stata esposta per la prima volta in un saggio dello psicologo Thomas Gordon nel 1970. L’autore l’ha approntata cercando di rispondere alle esigenze educative dei genitori nei confronti dei figli: l’urgenza era riuscire a trasmettere dei messaggi importanti senza passare per l’accusa o il senso di colpa. 

La tecnica del “messaggio Io” è estremamente semplice. Si tratta di focalizzarsi, nella comunicazione, non tanto sulle azioni altrui quanto sulla propria reazione ad esse. Facciamo un esempio: se una persona che stavamo aspettando è molto in ritardo, anziché dirle: “hai fatto tardissimo” possiamo provare a dire: “mi sono sentito a disagio ad aspettarti così a lungo”. 

In realtà, il modo migliore in assoluto per utilizzare il “messaggio Io” senza rischiare la deriva opposta, ossia quella etichettabile come passivo-aggressiva, è puntare meno sui sentimenti e più sulle esigenze. Così, se una persona è in ritardo, si può mandarle un messaggio in cui si scrive: “quando arriverai? Devo proprio arrivare in tempo nel posto X…”. Puntando sulle esigenze pratiche, laddove possibile, si mette il focus su qualcosa percepito come più oggettivo e quindi si rischia meno di offendere, responsabilizzando allo stesso tempo l’interlocutore. 

Per messaggi più complessi, si può utilizzare la cosiddetta frase ternaria, che permette di raggiungere una maggiore completezza nella comunicazione. Vediamo, in schema, come funziona: 

  • Quando tu… (descrizione del comportamento altrui)
  • Accade che… (descrizione dell’effetto di tale comportamento)
  • E io mi sento… (descrizione del sentimento personale) 

Un esempio può essere: “quando tu arrivi tardi, accade che mi trovo a dover fare le corse per star dietro agli altri impegni della mia giornata e io mi sento stressato per questo”. 

Il concetto che sta alla base della teoria dei “messaggi Io” prevede che chi parla si assuma la responsabilità di ciò che sente, acconsentendo eventualmente a discuterne. L’accusa pura e semplice, o il consueto “messaggio Tu”, scarica invece l’intera responsabilità sull’altro. 

Facciamo un altro esempio: come si può trasformare la frase “sei insopportabile” secondo la tecnica che abbiamo esposto? Può diventare, ad esempio, “Quando sembri irritato e alzi la voce, io non riesco più a reagire e mi sento umiliato”. 

Insomma, la tecnica del “messaggio Io” può non solo smorzare la carica di aggressività presente nel discorso, ma anche fornire spunti pratici su cui lavorare per risolvere le controversie. Non è un caso che, da più di cinquant’anni, questa tecnica sia il pilastro dell’assertività, ossia la disciplina del buon comunicare.



 Commenti (3)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Ma davvero pensate che se una persona se ne frega di arrivare in ritardo a un appuntamento con voi, mancandovi quindi di rispetto, sia poi sensibile al fatto che voi vi sentiate a disagio nell'aspettarlo così a lungo??!!!
  2. dola53, Sant´ilario D´enza (Emilia Romagna)
    Trovo molto giusto e interessante questo articolo e mi ricorda molto il Linguaggio Giraffa, altra tecnica per smorzare i toni di aggressività nella comunicazione interpersonale
  3. sottileconfine, Roma (Lazio)
    Trovo assurdo ripiegare su se stessi la responsabilità di comportamenti altrui errati. Penso sia peraltro diseducativo.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci