Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Sindrome di Salomone: reprimersi per paura di distinguersi
La sindrome di Salomone è quanto ci accade ogni volta che ci adeguiamo al comportamento o alle opinioni di un gruppo pur sapendo di sbagliare, soltanto per essere accettati.

Il meccanismo per il quale la varietà delle opinioni e delle sensibilità individuali va a confluire in una risposta collettiva univoca è molto affascinante. Tra i suoi indagatori, negli anni ‘50, ci fu lo psicologo Solomon Ash, “padre” della sindrome di Salomone che da lui prende il nome. 

Link sponsorizzato

Nel corso di un famoso esperimento, Ash chiese a quattro studenti di leggere ad alta voce alcune righe di un testo e di rispondere a una domanda di comprensione. I primi tre studenti che avrebbero affrontato il test avevano ricevuto, all’insaputa del quarto, l’istruzione di rispondere in modo sbagliato alla domanda. Così cominciò l’esperimento: i primi tre studenti lessero il testo e diedero risposte errate. E il quarto? Sorprendentemente (o forse no) anche lui rispose in modo sbagliato alla domanda, pur essendo consapevole che la risposta sarebbe dovuta essere diversa. 

Con questo semplice esperimento Solomon Ash sollevò l’attenzione su quanto siamo risposti a rinunciare pur di piacere agli altri: dire cose che non si pensa o comportarsi in modo contrario alla propria natura sono conseguenze della necessità tutta umana di guadagnare l’approvazione altrui e sentirsi parte di un gruppo. 

Questo fenomeno riguarda in una certa misura tutti noi, ma alcune persone lo vivono in modo più acuto. Sono queste che, in modo costante oppure solo in specifiche circostanze, manifestano la sindrome di Salomone. 

Reprimersi per non distinguersi dal gruppo in cui ci si trova immersi è una violenza contro se stessi perché porta alla spersonalizzazione. L’esigenza di fondersi con gli altri per garantirsi approvazione e fiducia spinge in realtà all’insoddisfazione e, soprattutto, alla perdita di autenticità. È vero che nella nostra natura il bisogno di appartenenza è fondamentale, ma è altrettanto vero che coltivare la nostra personalità è un dovere nei confronti di noi stessi. 

Chi tende ad agire secondo la sindrome di Salomone è di solito cresciuto in un ambiente ostile dove esprimere un’opinione differente poteva portare a reazioni di forte rifiuto o, semplicemente, in un contesto nel quale non è stato incoraggiato a sviluppare la propria autonomia. Quando si trova a dover esporre la propria opinione potrebbe avere reazioni di ansia o panico e cercare, per evitarle, di capire che cosa gli altri vogliono sentirsi dire. Ne consegue una difficoltà spiccata a prendere autonomamente la parola e a esprimere il proprio pensiero. 

Per superare la sindrome di Salomone è bene allenarsi a essere proattivi. Come? 

  1. Identificando i pensieri “bloccanti” 

I pensieri negativi che bloccano la libera espressione sono spesso sproporzionati alla realtà. Fare un po’ di introspezione e analisi e chiedersi se davvero esprimere la propria opinione possa portare conseguenze catastrofiche è molto utile. 

  1. Dandosi degli obiettivi sociali 

Sforzarsi passo passo di uscire dal proprio guscio esprimendo più spesso le proprie opinioni e intervenendo alle discussioni è, come molte altre cose, una questione di allenamento. 

  1. Trasformando gli errori in occasioni

Può capitare di esprimere opinioni infondate o errate. E allora? Purché non lo si faccia con malafede, non c’è alcun problema. L’errore non è una condanna, ma piuttosto una possibilità in più per imparare cose nuove.



 Commenti (4)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. qopi, Trento (Trentino-Alto Adige)
    Io devo avere la sindrome contraria. Sono portato ad esprimere il contrario di quello che pensa la massa.
  2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Esprimo sempre la mia opinione anche se è in dissenso con quella degli altri... non sapevo nemmeno che esistesse questa sindrome... Interessante, ora approfondirò
  3. sottileconfine, Roma (Lazio)
    La sindrome di Has fa il paio con la scarsa fiducia nei propri mezzi e con la modesta stima di se stessi.
  4. falcorosso2, Nettuno (Lazio)
    Non ho mai sentito il bisogno di dover accettare l'opinione maggioritaria. Anche se mi fa piacere condividerla quando coincide con la mia se così non è preferisco l'impopolarità al dover reprimere il mio pensiero. Purtroppo spesso mi sono trovato isolato. Ma è più forte di me...


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci