Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Noia, lo stimolo in più per trovare il tuo destino
La noia non è solo una sensazione spiacevole: se accolta nel modo giusto, si rivela un arma preziosa per rinnovare una vita spenta e ripartire

Di cosa parliamo quando parliamo di noia? Secondo il pensiero comune si tratta di una sensazione spiacevole di vuoto, mancanza di prospettive, tempo sospeso. Ne hanno parlato psicologi, filosofi, poeti e persino etologi, dato che la noia sembra riguardare anche gli animali. Già, persino loro, in assenza di stimoli, si annoiano e pare rimedino semplicemente... con il sonno!  Effettivamente anche gli esseri umani, quando incontrano la noia, spesso desiderano dormire, come se intuissero che il mondo interiore, attraverso il sogno, è in grado di inviare suggerimenti e stimoli che fatichiamo a vedere nella vita diurna.

Link sponsorizzato

La noia ci rallenta per farci guardare altrove

Certamente, esistono situazioni, lavori, relazioni che risultano noiosi e quindi producono frustrazione, fastidio, irritazione, desiderio di fare altro o di essere altrove. In questi casi la noia rallenta la velocità della mente e persino il corpo rischia di scivolare in uno stato di torpore pericoloso. Detto tutto questo, una domanda sorge spontanea: la noia è qualcosa di "moderno" o è sempre esistita? Gli antichi romani ad esempio non conoscevano la parola noia (che deriva dalla lingua provenzale) ma praticavano l’otium, che però non corrisponde al nostro oziare ma conteneva una ricerca attiva di piaceri. Gli antichi godevano cioè della bellezza del tempo vuoto attraverso attività contemplative, come conversare su temi stimolanti, filosofici, religiosi o politici. Insomma, l'uomo antico aveva un rapporto più armonico con quella sensazione di vuoto che caratterizza la noia.

Sfruttare la noia, reagire all'apatia

Al contrario, per noi "moderni" la noia è per lo più un nemico da combattere, qualcosa che spaventa e apparentemente abbiamo ragione, perché gli svantaggi della noia sono abbastanza evidenti: la mente vaga senza porre attenzione a quello che si sta facendo, ascolta senza comprendere, legge senza capire, si muove con minore attenzione...

In realtà, la noia in sé non è una condizione sempre negativa, anzi, se accolta senza commento e senza cercare di tacitarla con dei riempitivi, può aiutare a trovare gli stimoli giusti per ripartire e dare nuovo senso alla vita. La noia ci spinge a uscire dall'apatia che lei stessa "provocatoriamente" crea attirando la nostra attenzione su qualcosa d'insolito, di inaspettato, di nuovo. Non solo: risvegliando indirettamente l’attenzione, la noia può farci cogliere una frase importante di un discorso altrimenti noioso, o un atteggiamento interessante di un’altra persona, che prima non avevamo notato. Del resto, la nostra mente non dorme neanche durante il sonno ed è quindi capace di "sfruttare" la sensazione di noia, indirizzandoci verso una reazione appropriata al momento che viviamo e soprattutto al nostro carattere.

Non combattere la noia, è un trampolino per ripartire

Chi quindi detesta la noia senza riflettere sul suo senso profondo rischia di spingere corpo e mente a cercare gli eccessi o pericoli pur di non provare mai quel vuoto. L’adrenalina che inonda il corpo in una situazione rischiosa non solo ci avvicina al pericolo stesso ma rischia di diventare una pericolosa dipendenza, come le tossicomanie insegnano ogni giorno. Se l'anima ci fa provare noia è dunque per spingerci a cercare: prima dentro, poi fuori di noi. Spontaneamente, ci accorgeremo che ci sarà una nuova persona da scoprire e da conoscere, un nuovo aspetto dello studio o del lavoro da approfondire, un’idea interessante che sorge dalle nuvole grigie della noia stessa.

La noia non è quindi solo fastidio e sbadiglio: può essere un trampolino per cambiare qualcosa che ci disturba. E regalarci una possibilità in più di vivere meglio la nostra vita.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. ricdick963, Firenze (Toscana)
    La noia??? Ma come fa una persona pensante ad annoiarsi? Ci vorrebbero 10 vite per soddisfare ed apprezzare tutte le cose belle e positive che abbiamo intorno e c'è chi soffre di noia? Ma vaffa..
  2. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
    La noia... Io sinceramente non ne ho mai fatto un problema... Ne mi sono mai soffermata più di tanto... Adesso che voi ne avete fatto un articolo ben scritto, come sempre... Ci ho riflettuto un attimo... Ma non mi appartiene... Forse qualche minima volta mi sono annoiata... Ma sono sempre andata avanti... B giorno


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci