Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Cos’è l’ignoranza selettiva e perché ci migliora la vita
Scegliere di ignorare certi tipi di notizie non toglie nulla al nostro sapere globale, ma giova alla salute mentale.

La mente umana è fatalmente attratta dalle negatività, e il mondo dell’informazione lo sa bene. Ogni giorno siamo bombardati di notizie negative di ogni tipo. E il veicolo principale che ci mette a contatto con queste news sono i nostri smartphone, assediati da articoli di giornali online che invadono anche i social.

Link sponsorizzato

Quali sono le conseguenze di questa continua esposizione alle negatività? Non proprio quelle che vorremmo: ansia, tristezza, a volte il panico di ritrovarsi nella stessa situazione. Pensiamo all’aereo precipitato in India alcuni mesi fa: per qualche tempo i giornali hanno lucrato sulla vicenda e hanno riempito i loro spazi di notizie di inconvenienti in aereo, dalle turbolenze agli atterraggi di emergenza. Hanno visto che certe notizie tiravano, ma per colpa loro ora molta gente non prende più l’aereo. O pensiamo alle migliaia di notizie di incidenti in autostrada, che mettono a molti una gran paura di guidare.

Oggi l’informazione è molto veloce, e assorbiamo in un giorno lo stesso quantitativo di notizie che nel passato arrivava nell’arco di sei mesi. Una comunicazione continua, moltiplicata all’infinito, che scavalca il tradizionale spazio delle pagine dei giornali e si fa pervasiva. Ma tutto questo ci fa bene? Ovviamente no.

I più razionali penseranno che avere maggiori informazioni non è mai negativo, perché permette di farsi un’idea su tutto e quindi di avere più strumenti. Ma a volte bisogna riconoscere che anche la “pancia” è un fattore importante e che dobbiamo fare qualcosa per proteggerci, se non vogliamo che questo mare di notizie finisca per riversarsi nei nostri incubi notturni.

Per questo alcuni scelgono di praticare l’ignoranza selettiva, ignorando intenzionalmente le notizie di un certo tipo (ad esempio le notizie di incidenti) per proteggere la loro salute mentale. A volte è difficile evitare di leggere un articolo clickbait, ma farlo serve ad allontanare da sé la negatività portata da questo tipo di contenuti.

Praticare l’ignoranza selettiva non significa isolarsi dal mondo e diventare dei veri ignoranti: significa scegliere a cosa dare ascolto e a cosa no. Ovviamente, informarsi su argomenti fondamentali è doveroso, ma si può ad esempio scegliere di ignorare le eterne scaramucce politiche per evitare di arrabbiarsi: sì, conoscere la politica può essere importante, può essere persino considerato come un dovere, ma vale davvero la pena di rovinarsi le giornate seguendo gli “show” parlamentari? A volte sapere di meno è salutare, per quanto controintuitivo possa sembrare.

Ecco dunque alcuni piccoli consigli per chi vuole praticare l’ignoranza selettiva:

  • Smetti di assorbire passivamente le notizie: alcuni scelgono di non guardare più il telegiornale, altri di selezionare l’opzione “mostra di meno” su Facebook.
  • Elimina dalla tua rete di contatti social le persone che condividono solo e sempre negatività.
  • Informati attivamente: anziché farti sommergere dalle notizie, vai tu in cerca degli approfondimenti su ciò che ti interessa e non ti turba oltre il dovuto.
  • Resisti alla tentazione del macabro: noi esseri umani siamo irresistibilmente attratti dalla morte, ma starci a contatto ogni giorno, anche solo virtualmente, non ci fa bene.
  • Quando sei con amici o parenti e la conversazione verte su notizie disastrose, cerca gentilmente di cambiare argomento.
  • Trascorri meno tempo a guardare lo smartphone e più tempo a contatto con la natura.

L’ignoranza selettiva, se adottata in modo intelligente, può migliorare la vita proteggendoci dalla moltiplicazione di notizie negative che nulla aggiungono al nostro sapere e alla nostra ricchezza interiore.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci