Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Cosa sono e come si evitano le relazioni backburner?
Le relazioni backburner sono flirt, anche di lungo corso, che non arrivano mai a trasformarsi in una storia per lo scarso interesse di una delle due parti coinvolte.

Backburner relationship” è un termine coniato nel 2014 che identifica quei rapporti di reciproco interesse troppo blandi per diventare una relazione, che si accendono e si spengono e durano magari per anni senza mai portare a un vero coinvolgimento. La relazione backburner è una relazione “di riserva” con una persona da tenersi buona come piano B o C con la quale però non si arriva mai fino in fondo.

Link sponsorizzato

Tutti, o quasi, hanno vissuto una relazione backburner nella vita. Un classico esempio è quello di due amici che promettono di mettersi insieme se, raggiunta una certa età, non avranno ancora trovato un partner. Questa situazione è molto più comune di quanto non si creda. Un altro esempio sono le relazioni che nascono magari online, sembrano accendersi via messaggio ma poi non portano a niente, salvo riprendere dopo un po’ e rispegnersi in modo ciclico.

Potresti notare questa dinamica relazionale perché magari la stai vivendo tu stesso con qualcuno dei tuoi contatti. È da notare che relazioni del genere sono sì normali, perché accadono a molte persone, ma non per questo sono sane. Infatti una delle due parti può essere più coinvolta dell’altra e soffrire parecchio per questa situazione. Nessuno ama essere il piano B di un altro ed è importante che tu possa accorgerti della dinamica in cui sei inserito per evitarla.

Come si evita di finire ad essere il piano B in una relazione backburner? Prima di tutto comunicando. Infatti è proprio la comunicazione la chiave. Se hai davanti una persona che ti risponde ai messaggi il 60% delle volte (non troppo, non troppo poco) è il momento di drizzare le antenne e chiedere più dialogo. In questo modo potrai capire che cosa veramente c’è tra voi, se genuino interesse o solo il fantomatico “piano B”, e potrai scegliere di allontanarti.

Un altro modo per evitare una relazione backburner è mettere dei paletti, il che significa evitare di accontentarti. Se credi di essere intrappolato in una relazione backburner fatti avanti ed esprimi le tue necessità relazionali, osa chiedere di più! La risposta non tarderà ad arrivare e se sarà negativa, con fenomeni come il ghosting o il classico “ribaltamento della frittata” saprai quale strada prendere.

La soluzione estrema per porre fine a una relazione backburner è infatti allontanarsi, bloccare il numero della persona, evitare di sentirla più. Una soluzione che può apparire drastica e può fare male all’inizio, ma che allo stesso tempo può rappresentare una forma di liberazione. Meglio essere liberi di cercare nuove persone con cui condividere un pezzo di strada che giacere nel dimenticatoio di qualcuno, nel suo metaforico sgabuzzino.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. sottileconfine, Roma (Lazio)
    L'articolo si limita a descrivere una relazione di backburner di tipo asimmetrico, ove cioè uno dei due sarebbe più coinvolto dell'altro. Ma esiste anche lo stesso tipo di relazione parimenti consapevole e accettata tra i due dell'impossibilità/volontà di andare oltre. Non ci sono piani A, B o C da parte di nessuno. Purtroppo da un certo tempo a questa parte gli articoli che appaiono sono solo e soltanto orientati a voler "scovare", anche quando non ci sono, secondi, terzi e quarti fine.
  2. mauri_mi, Milano (Lombardia)
    C'è una termine in italiano che descriva questo tipo di relazione?


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci