Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Quanto ci vuole davvero per costruire una nuova abitudine e come farlo
Non i classici “21 giorni” ma molti di più sono necessari per instaurare una nuova abitudine. Ecco cosa possiamo fare nel frattempo per aiutarci a mantenerla.

Tutti riconosciamo l’utilità delle buone abitudini come mangiar sano, fare movimento, leggere di più, farsi vivi più spesso con le persone a cui teniamo. Dalla teoria alla pratica spesso però qualcosa va storto: i ritmi veloci della vita ci rapiscono e ci impediscono di tener fede ai nostri propositi. Trasformare un’azione virtuosa occasionale in un’abitudine consolidata richiede tempo e pazienza. Scopriamo quanto ci vuole a creare una nuova abitudine e come è possibile farlo.

Link sponsorizzato

Per prima cosa, i famosi 21 giorni che sono spesso citati come necessari per creare una nuova abitudine non bastano. Il nostro cervello sembra essere particolarmente resistente nel modificare la propria routine. Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Social Psychology, ci vogliono circa 66 giorni per acquisire una nuova abitudine. Il cervello, che tende a preservare le vecchie abitudini con più tenacia di quanta ne usa per accogliere il nuovo, ha bisogno di capire che la nuova abitudine è giusta e conveniente, anche tramite dei rinforzi positivi. Ecco qualche consiglio per instaurare una nuova abitudine:

  • Approfondire i lati positivi della nuova abitudine

La motivazione è essenziale per adottare una nuova abitudine e la conoscenza è potere. Tutti sappiamo genericamente che lo sport fa bene, ma per convincere il nostro cervello a farlo è molto utile studiare a fondo sia i benefici della pratica sia i lati negativi della sedentarietà. Per farlo è consigliabile leggere articoli e libri che parlino di sport e assimilare per bene le informazioni lì contenute. In questo modo ci convinciamo che adottare una nuova abitudine rappresenta per noi un vantaggio. L’esempio che abbiamo fatto per lo sport vale per qualsiasi abitudine virtuosa.

  • Collegare la nuova abitudine ad altro

Per consolidare una nuova abitudine è molto utile collegarla a un’altra già stabilita. Ad esempio, se voglio mangiare della frutta a ogni fine pasto e sono abituato a bere il caffè dopo pranzo e cena, basta mettere il cestino della frutta accanto alla moka o allo scomparto del caffè. Se voglio ricordare di prendere delle vitamine a determinati orari, posso collegare la nuova abitudine a qualcosa che già faccio in quel lasso di tempo, come ad esempio stare al PC. Oltre a crearmi il classico “alert” sul telefono o sul PC posso mettere le vitamine lì accanto in modo da collegare un’azione con un’altra.

  • Darsi delle ricompense per aver praticato la nuova abitudine

Collegare una nuova abitudine a una piccola ricompensa può essere molto utile per accrescere la motivazione e aiutare il processo di stabilizzazione. Le ricompense possono essere di varia natura e non necessariamente concrete. Per una persona che inizia una dieta, veder scendere il peso sulla bilancia è già una forma di rafforzamento positivo; lo stesso vale per chi praticando sport sente crescere la sua forza. Nonostante ciò darsi un piccolo premio “esterno”, soprattutto all’inizio, aiuta molto a dissipare la fatica dei primi tempi, quando i risultati dell’abitudine virtuosa ancora non si vedono.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci