Avere una famiglia felice è il sogno di tutti. Anche se è inevitabile che in famiglia sorgano dei problemi, ci sono sette punti fondamentali che si possono attivare per migliorare la coesione e la felicità all’interno del nucleo familiare.
Una dinamica familiare sana è fondamentale per il benessere di tutti i membri della famiglia, grandi o piccoli che siano. Mantenere l’equilibrio in un contesto complesso come quello della famiglia può essere difficile, per cui è bene prestare attenzione a sette aree fondamentali, sette “chiavi” per aprire una nuova dimensione di felicità in famiglia.
Link sponsorizzato
Eccole:
- Comunicazione aperta
Secondo gli studi, le famiglie nelle quali vige un rapporto di comunicazione aperto e onesto sono più felici, perché hanno relazioni più forti e soddisfacenti. La comunicazione è la base per qualsiasi relazione sana! È necessario creare in famiglia un ambiente sicuro affinché tutti si sentano accolti nell’esprimere i loro sentimenti e desideri.
- Rispetto reciproco
Secondo il celebre psicologo Gottman, il rispetto reciproco è un fattore fondamentale: è addirittura un predittore della soddisfazione relazionale all’interno delle famiglie. Anche se nel nucleo familiare esistono dei ruoli, tutti i membri meritano rispetto e privacy a prescindere dalla loro età e dalla loro posizione “gerarchica”.
- Qualità del tempo trascorso insieme
L’importanza del tempo per la creazione di una famiglia felice non si misura in quantità, ma in qualità. Un tempo di qualità è quello che permette ai membri della famiglia di conoscersi meglio (cosa da non dare mai per scontata) di connettersi o riconnettersi e di creare ricordi felici. La qualità del tempo va tenuta in grande considerazione nella pianificazione della vita di ogni giorno.
- Supporto emotivo reciproco
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Family Therapy ha dimostrato che chi è supportato emotivamente all’interno della propria famiglia ha una maggiore resilienza e un migliore stato di salute mentale. Il supporto emotivo è ciò che rende una famiglia uno spazio accogliente e sicuro e permette di affrontare meglio le sfide della vita “fuori”.
- Flessibilità
Le famiglie flessibili, secondo gli scienziati, sono le più coese. Ma che significa flessibilità? È semplice: durante la fase di crescita dei figli o di invecchiamento dei genitori cambiano le condizioni di vita, le sfide da affrontare, gli scenari in cui vivere. Se una famiglia è in grado di adattarsi al cambiamento sviluppa al suo interno una forza straordinaria.
- Regole e limiti
In qualsiasi relazione, da quella amicale a quella amorosa a quella familiare, le regole sono importanti. Lo diventano ancora di più quando si tratta di crescere ed educare dei bambini. Secondo uno studio, i ragazzi che sono cresciuti in un ambiente con regole chiare hanno migliori competenze sociali rispetto a quelli cresciuti in un ambiente confusionario. Le regole sono importanti anche quando la famiglia è composta da soli adulti, e in questo caso si tratta principalmente delle regole della privacy e del rispetto.
- Gratitudine
Coltivare la gratitudine permette all’anima di espandersi e alla vita di scorrere più felicemente, e questo vale sia a livello individuale che familiare. Uno studio pubblicato su Journal of Happiness Studies ha dimostrato che le famiglie che praticano la gratitudine riscontrano al loro interno una maggiore felicità individuale e una più grande soddisfazione relazionale complessiva.