Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
L'incastro di coppia: come si crea e perché è importante?
“Ci vogliono due pietre focaie per accendere un fuoco”. (Louisa May Alcott)

Si dice che le persone non scelgono il partner che vogliono ma quello di cui hanno bisogno. La coppia infatti è molto più che la somma di due individualità, ma è un vero e proprio “incastro”. È come se due pezzi di un puzzle, in sé completi (e complessi) si unissero creando una figura diversa, che ha una propria natura particolare. Gli psicologi affermano che in coppia "ciascuno gioca al gioco altrui, magari senza rendersene conto".

Link sponsorizzato

Nella coppia trovano soddisfazione quei bisogni che magari per lungo tempo sono stati insoddisfatti, dal semplice desiderio di vicinanza a mancanze ben più profonde, ereditate dalla famiglia d’origine. Capita che gli amori sboccino, a prima vista o meno, proprio quando l’altro ci sembra in grado di soddisfare “quel bisogno” che sentiamo fortemente. Non si tratta di egoismo, ma è spesso così che funziona l’innamoramento.

Nel corso del tempo la coppia matura e ciascuno dei due si rende conto di non poter trovare nell’altro tutto ciò di cui ha bisogno: ecco allora la prima delle crisi di coppia, un momento cruciale nel quale la solidità del legame viene messa a dura prova. La soluzione della crisi sta nell’accettare che il partner non potrà correggere le mancanze più ataviche che ci si porta dietro e non potrà fungere da stabilizzatore permanente nella vita.

Si va allora in cerca di un nuovo incastro di coppia, più solido e maturo: è come se i pezzi del puzzle che prima si incastravano ma non perfettamente si smussassero per aderire meglio. Quello che risulta è una figura ancora nuova, è la coppia finalmente solida.

Ma come si supera la crisi di coppia per trovare un incastro più soddisfacente?

  • Per prima cosa è importante dedicare tempo al partner e investire emotivamente sulla coppia. È a questo punto che entra in gioco l’impegno, unico “sentimento” in grado di aiutare a smussare le asperità per creare l’incastro perfetto. Occorre fare il possibile per trascorrere col partner del tempo di qualità, dedicato interamente alla condivisione. 
  • Per creare un incastro di coppia è fondamentale stabilire gli obiettivi comuni della relazione: questi creano un senso di unità, rafforzano l’impegno e permettono di creare una coesione prima non presente. Che l’obiettivo sia creare una famiglia oppure godere della semplice vicinanza senza altre ambizioni, definire bene l’obiettivo e condividerlo crea un senso di immediata serenità. 
  • La scoperta che l’altro non potrà soddisfare tutti i bisogni non significa che nella coppia debba mancare l’attenzione ai bisogni reciproci, sia mentali sia fisici e sessuali. Anzi, è proprio questo il momento di concentrarsi sui bisogni dell’altro e sui propri, cercando il modo di soddisfarne il più possibile senza perdere la propria individualità. 
  • La crisi di coppia è il momento per acquisire abilità di gestione del conflitto come discutere senza alzare la voce, evitare colpi bassi e cercare soluzioni costruttive: questo “smussamento” crea l’incastro di coppia e lo rende solido. 
  • Oltre alle soluzioni che i singoli partner possono escogitare per aiutare l’incastro di coppia, a volte può essere consigliabile anche l’intervento di una terza figura, ossia un terapeuta di coppia. Ci sono figure professionali che sono formate appositamente per aiutare i partner a scoprirsi e riscoprirsi, cementando la loro unione e risolvendo conflitti palesi o latenti.


 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci