Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Come aumentare la nostra forza di volontà? 8 strategie che ti aiuteranno
Il superamento delle sfide della vita richiede impegno e pratica costante, però le ricompense sono immense! (Ma prima discutiamo il concetto stesso di volontà e il suo effettivo ruolo nella costruzione del successo).

La forza di volontà, sempre invocata come soluzione di fronte ai problemi della vita, è certamente un dono. Chi è perseverante non si fa frenare dagli ostacoli, non si abbatte psicologicamente, insiste e aumenta così le sue probabilità di ottenere ciò che vuole.

Link sponsorizzato

Ci sono persone che sono naturalmente ambiziose e volitive e altre che vacillano un po’ di più, trovandosi talvolta in preda alla demotivazione. Per ripristinare la volontà di andare avanti e superare lo scoglio dell’abbattimento la cosa migliore che si può fare è procedere per gradi e sopperire all’entusiasmo che manca con un’attenta pianificazione delle cose da fare. Ecco qualche suggerimento per impostare una routine quotidiana che favorisca la rinascita della forza di volontà.

  1.  Definisci chiaramente i tuoi obiettivi: Avere obiettivi chiari e specifici è il primo passo per potenziare la forza di volontà. Definisci cosa vuoi raggiungere e perché è importante per te. Questo ti darà una motivazione chiara e ti aiuterà a rimanere concentrato sulle azioni necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi. Chi ha obiettivi vaghi o troppo grandi si sente molto più facilmente schiacciato dall’enormità del compito e si demotiva. “Diventare ricco” è il tipico esempio di obiettivo generico, non utile per trovare motivazione. “Voglio fondare un’azienda” è un esempio di obiettivo più chiaro e raggiungibile, per quanto sfidante e difficile.
  2.  Pratica la mindfulness: La mindfulness, o consapevolezza, è una pratica che ci aiuta a essere presenti nel momento presente e ad accettare le nostre sensazioni, pensieri ed emozioni senza giudizio. Perché praticare la mindfulness per ritrovare la motivazione? Perché forse, quando ci sentiamo a terra, non è per mancanza di voglia di fare, di obiettivi o di desideri. Se entriamo in contatto con il nostro io profondo possiamo accorgersi di quali sono i veri ostacoli da superare (malessere fisico? Lutto recente? Depressione? Stato di cambiamento? Obiettivi sbagliati?).
  3. Sviluppa una routine e rimpiazza la volontà con l’organizzazione: Avere una routine ben strutturata può aiutare a raggiungere i propri obiettivi anche liberandosi del problema della volontà. O meglio, serve molta volontà per impostare e mantenere una routine, ma l’idea di adottare una forte organizzazione ci libera dalla “tirannia dell’entusiasmo”, il quale non sempre è veramente utile per il successo.
  4. Pratica il self-talk positivo: Il modo in cui parliamo a noi stessi può influenzare la nostra forza di volontà. Sostituisci i pensieri negativi con affermazioni positive e incoraggianti. Ad esempio, anziché dire "Non ce la farò mai", prova a dire "Posso farlo se mi impegno". Ripeti ad libitum, ogni volta che puoi, come se fosse un mantra di guarigione.
  5. Imposta obiettivi raggiungibili: A volte, la mancanza di forza di volontà può derivare dall'essere troppo ambiziosi. Imposta obiettivi che siano realistici e raggiungibili nel breve termine. Ottenere piccole vittorie può aumentare la fiducia in se stessi e la motivazione per perseguire obiettivi più grandi.
  6. Impara il controllo degli impulsi: La forza di volontà quando è altalenante ha spesso a che fare con la disregolazione emotiva o con l’attitudine a seguire l’impulso del momento. Imparare ad esercitare un controllo sano sugli impulsi aiuta a non perdere la rotta e in generale anche a sentirsi più equilibrati nella vita.
  7. Crea un ambiente favorevole intorno a te: Intervieni sul tuo ambiente (a casa, al lavoro o in astratto nella rete sociale) per far sì che risulti più facile mantenere la forza di volontà. A livello pratico, rimuovi le tentazioni presenti nelle stanze e crea spazi di lavoro o di vita che favoriscano il tuo autocontrollo; a livello emotivo, limita la frequentazione di ambienti “deprimenti” e circondati di persone che ti facciano sentire apprezzato e motivato.
  8. Celebra i successi: Riconosci e celebra i tuoi successi, anche quelli più piccoli. Questo ti darà un senso di realizzazione e ti motiverà a perseverare nel perseguimento dei tuoi obiettivi.

A volte diamo troppa importanza alla “volontà” e non ci rendiamo conto che la capacità di perseguire i propri obiettivi con gioia è data da una serie di fattori pratici che compongono la nostra quotidianità. Speriamo che i nostri consigli ti aiutino, oltre che dal punto di vista pratico, anche a riconsiderare e ridimensionare il ruolo dello “sforzo di volontà” nella costruzione di una vita piena.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci