Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Come piacere subito agli altri (ce lo spiega lo studio di Harvard)
Uno studio della prestigiosa università di Boston svela i trucchi per fare colpo.

Sembra che alcune persone abbiano un magnetismo innato, ma si può anche “imparare a piacere”: è ciò che affermano molti studiosi del comportamento umano, tra cui i ricercatori di Harvard.

Link sponsorizzato

La seduzione a volte è data da una chimica ineffabile, da un incontro di anime che istintivamente si piacciono e si “riconoscono”. Questo accade in occasioni veramente speciali, che nella vita tutto sommato non sono molte. Più spesso si conquistano i favori di qualcuno con il tempo e con tanto impegno.

C’è qualcosa che è possibile fare per aumentare le proprie chances di fare colpo? Secondo i ricercatori di Harvard, il segreto è fare tante domande. In un recente studio, infatti, è stato analizzato il comportamento di alcuni utenti di siti e app di dating cercando di capire quale atteggiamento aumenti la probabilità di ottenere un appuntamento. È emerso che chi fa tante domande ha più probabilità di successo.

Infatti i ricercatori hanno seguito due gruppi di volontari, con diverse indicazioni: un gruppo doveva limitarsi a fare 4 domande al proprio “match” nell’arco di 15 minuti, mentre il secondo gruppo doveva porre ben 15 domande. Chi faceva più domande otteneva un riscontro migliore dagli utenti online.

Perché le domande risultano intriganti? Il motivo è semplice: a tutti noi “piace piacere”, tutti sentiamo sensazioni positive quando qualcuno si dimostra interessato. Chi fa molte domande, anziché limitarsi a parlare di sé, dà l’impressione di un interesse genuino, di curiosità sincera. Ovviamente fare tante domande non significa porre quesiti a raffica, ma anche e soprattutto fermarsi per ascoltare le risposte.

Non basta: secondo i ricercatori di Harvard anche l’ordine delle domande ha un preciso significato. Per costruire un senso di intimità bisognerebbe, come è naturale, cominciare con domande leggere e superficiali e giungere gradualmente a quesiti più profondi e interessanti. Una persona che nei primissimi minuti di conoscenza esprimesse curiosità su un argomento molto privato susciterebbe nient’altro che sospetto, oltre che svelare l’artificio.

Le prime domande da porre a una persona appena conosciuta, dal vivo oppure online, potrebbero riguardare le origini, gli hobby, gli interessi, fino ad arrivare in un secondo momento alla vita privata, ai valori, agli ideali.

L’atteggiamento è molto importante, soprattutto quando ci si incontra dal vivo. Perché il “trucco delle domande” funzioni veramente, i quesiti dovrebbero nascere da una curiosità sincera e svelarsi all’interno di una chiacchierata informale: non c’è niente di peggio che dare l’impressione di essere un giornalista alle prese con un intervistato.

Anche quando la conversazione inizialmente è leggera, questo non significa che debba risultare superficiale: persino le domande più semplici possono rivelare lati fondamentali di una personalità. Soprattutto, se non c’è un interesse per gli aspetti più consistenti della vita (lavoro, hobby, origini, carattere) che senso ha scendere nei particolari più profondi?

Ricordiamo che il primo contatto con una persona è un momento fondamentale della conoscenza e non c’è niente di più controproducente che viverlo in modo distratto.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Io direi che la prima regola per destare interesse è quella di essere veri, non costruiti. Porre domande e riceverne è sempre bello perché si ha la percezione di interessare uno all'altra però se in un incontro online la volta successiva non ci si ricorda più nulla di ciò che si era detto ecco che l'interesse scema subito. E qui, dove si parla al vento, è molto frequente che ciò accada.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci