Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Maladaptive daydreaming: il sognare ad occhi aperti diventa problema?
Capita a tutti di perdersi nei propri pensieri, ma quando questi sogni ad occhi aperti diventano prolungati o deliranti possono influenzare la salute mentale e persino fisica.

Il “sogno ad occhi aperti maladattivo”, in inglese maladaptive daydreaming, si verifica quando una persona pur di non affrontare un problema si rifugia nei sogni ad occhi aperti per lunghi lassi di tempo, minuti o persino ore. Il termine maladattivo, in psicologia, indica proprio l’inefficacia di questo tipo di azione: anziché affrontare i problemi ci si rifugia nei sogni, salvo trovare che al “risveglio” la situazione non è cambiata.

Link sponsorizzato

I sogni ad occhi aperti non sono meno potenti di quelli che si fanno di notte: hanno anzi spesso trame vivide e complesse che suscitano una grande quantità di emozioni. Queste emozioni, purtroppo, sembrano nutrire ma possono allo stesso tempo consumare, inducendo il “sognatore” a trascurare la cura di sé, della casa e della famiglia. Anche se il sogno ad occhi aperti maladattivo non è una patologia, non bisogna per questo trascurare i problemi che segnala, come l’incapacità di affrontare impegni percepiti come troppo grandi o spaventosi.

I sogni ad occhi aperti non sono tutti uguali e quelli maladattivi sono talmente potenti da fare a volte perdere di vista per un po’ il contatto con la realtà. Questi sogni sono:

  • Molto vividi
  • Complessi ed elaborati, spesso con molte persone coinvolte
  • A volte accompagnati da movimenti ripetitivi del corpo
  • Di lunga durata: non si tratta di una semplice distrazione ma di uno straniamento che può durare ore
  • Accompagnati da una sensazione di disconnessione o dissociazione dalle persone e dalla realtà

I sogni ad occhi aperti maladattivi non vanno confusi con le allucinazioni tipiche di gravi malattie come la schizofrenia. La persona rimane sempre in grado di distinguere ciò che è vero da ciò che non lo è. Ciò non vuol dire che rifugiarsi spesso in questi lunghi “sogni” non abbia un impatto sulla vita quotidiana: le conseguenze possono essere principalmente l’allontanamento dalla socialità e la perdita di efficienza sul lavoro, ma anche sentimenti fortemente negativi e un senso di colpa e solitudine.

Come smettere di ricorrere così spesso ai sogni ad occhi aperti? Per combattere questo sintomo è necessario prima capirne la causa, che può risiedere in un momento di crisi esistenziale oppure in condizioni di ansia e depressione.

Quando si sente che i sogni ad occhi aperti sono l’unico rimedio possibile e non si riesce a smettere di rifugiarsi nella fantasia, la cosa migliore è contattare uno psicoterapeuta. Un indirizzo particolarmente utile in questi casi è quello cognitivo-comportamentale, ma tutti i tipi di psicoterapia sono utili in quanto non bisogna intervenire sul sintomo, ma sulle cause.

Altri rimedi “casalinghi” che possono rivelarsi utili sono:

  • Migliorare la propria qualità del sonno.
  • Seguire una dieta sana e una routine di esercizio fisico.
  • Rivolgersi ad attività antistress, artistiche o ginniche, preferibilmente in compagnia.
  • Aumentare l'esposizione alla luce con lunghe passeggiate o lampade specifiche.
  • Imparare i basilari esercizi di respirazione.
  • Cercare il sostegno di amici e familiari.


 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Ma allora bisognerebbe astenersi anche dall' entrare in "posti" come questo. Questa è la patria dei sogni! A volte si trovano interlocutori con argomenti così interessanti (molto di rado..) che ci si perde in quei racconti immaginando dall'altra parte la presenza di una persona così bella come difficilmente si può incontrare dal vero. In realtà vediamo quello che vogliamo vedere senza renderci conto che stiamo interagendo con nessuno o al più con il profondo del nostro Io. Comunque se fatto consapevolmente non vedo in questo "vizio" nulla di patologico, niente per cui dover ricorrere allo psicoterapeuta. A me ad esempio a volte distrae per un breve lasso di tempo. Poi riprendo le. mie solite attività quotidiane.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci