Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Paura di volare: cosa fare? cause, rimedi e 10 consigli per superarla
Secondo uno studio del 2005 il 50% delle persone avrebbe paura di volare. Ecco perché oggi parleremo di questo problema e delle sue possibili soluzioni, sperando di riportare la voglia di viaggiare verso mete lontane anche a chi ha paura di non farcela.

La paura di volare, conosciuta anche come aerofobia, è un'ansia comune che colpisce più persone di quanto non si creda. In effetti essere sospesi in aria a 10.000 metri di quota non è certo un’esperienza naturale per l’essere umano! Chiunque, al suo primo volo, prova una sorta di brivido ed è solo col tempo che ci si abitua completamente all’esperienza del viaggio in aereo. Purtroppo alcune persone sono più sensibili e ansiose di altre e nonostante gli sforzi provano una terrificante paura all’idea di staccare i piedi da terra. La buona notizia è che l’aerofobia può essere superata se affrontata nel modo giusto.

Link sponsorizzato

Prima di tutto, cerchiamo di comprendere le cause di questo problema. La paura di volare può derivare da diversi fattori, tra cui:

  • Paura dell'altezza:

La sensazione di trovarsi ad altezze elevate può essere la causa principale della paura di volare. Come prima detto è una paura naturale, visto che non siamo nati con le ali…

  • Mancanza di controllo:

Alcune persone provano ansia quando si sentono fuori controllo in qualsiasi circostanza. L'idea di trovarsi su un mezzo del quale non si può nemmeno vedere il pilota, bloccati al proprio posto durante decollo e atterraggio, dovendosi affidare completamente al personale di volo può suscitare preoccupazione in questi soggetti.

  • Paura degli incidenti:

La paura di un incidente aereo è comune, nonostante la bassa probabilità statistica di un evento siffatto.

  • Claustrofobia:

Essere confinati in uno spazio ristretto può scatenare la claustrofobia, contribuendo alla paura di volare.

  • Presenza di un disturbo ansioso:

La maggioranza delle persone che soffrono di aerofobia non ha una malattia mentale. Ma, al converso, chi soffre di una condizione di ansia patologica potrebbe soffrire anche di aerofobia.

Dopo aver visto le cause della paura di volare, andiamo a vedere i possibili rimedi:

  1. Informarsi:

Capire come funziona l'aviazione e quanto volare sia sicuro può ridurre l'ansia. Informarsi sui protocolli di sicurezza e sui fatti statistici può aiutare a mettere in prospettiva la paura.

  1. Corsi di gestione dello stress:

Partecipare a corsi di gestione dello stress o di rilassamento può insegnare tecniche utili per calmare l'ansia durante il volo.

  1. Parlare con un professionista:

La consulenza con uno psicologo o uno psichiatra può essere estremamente utile per affrontare la paura di volare, specie se si accompagna ad altre forme di ansia che impattano sulla vita quotidiana.

  1. Gradualità nell'esposizione:

Affrontare la paura gradualmente, esponendosi a situazioni legate al volo in modo progressivo, può rendere più tollerabile l'ansia.

Oltre a questi consigli, ecco altre 10 strategie che possono rivelarsi utili per affrontare gradualmente la propria condizione di aerofobia:

  1. Scegliere tratte brevi:

Inizia con voli di breve durata per abituarti gradualmente all'esperienza del volo.

  1. Condividere l'esperienza:

Parla apertamente delle tue paure con le hostess o con i compagni di viaggio. Condividere le preoccupazioni e avere accanto una “spalla” può alleviare l'ansia.

  1. Praticare la respirazione profonda:

Apprendi tecniche di respirazione profonda e utilizzale, specialmente in fase di decollo.

  1. Distrazione positiva:

Porta con te libri, musica o film che ti piacciono per distrarti durante il volo. Anche se sentirai che non riesci a concentrarti sulla tua distrazione, tienila comunque a portata di mano e focalizzati su di essa: guarda le pagine del libro anche se non riesci a leggerle, tieni le cuffie anche se la musica sembra infastidirti.

  1. Visualizzare l'esito positivo del volo:

Immagina il momento dell’atterraggio e cosa ti aspetta dopo di esso: il ricongiungimento coi tuoi cari, oppure una vacanza piacevole. Dì a te stesso che vale davvero la pena di volare, perché quello che ti aspetta a destinazione è importante.

  1. Evitare stimolanti:

Riduci il consumo di caffeina o altri stimolanti prima del volo, in quanto possono aumentare l'ansia.

  1. Essere consapevoli delle statistiche sui disastri aerei:

Non è intuitivo, ma l’aereo è uno dei mezzi di trasporto più sicuri. Ogni anno capitano centinaia di incidenti automobilistici solo in Italia, mentre gli aerei caduti nella storia sono una manciata. Studia le statistiche sulla sicurezza aerea e visualizzale nella tua mente al momento del volo.

  1. Ansiolitici:

Se la paura di volare è eccessiva e si sente di non essere preparati, è possibile chiedere a un medico la prescrizione di un ansiolitico per uso occasionale.

  1. Volare con comodità:

Scegli posti comodi e che si adattino alle tue esigenze. Se hai paura di guardare dal finestrino, scegli un posto più vicino al corridoio, che ti darà l’idea di stare dentro a un grande autobus.

  1. Ricompensarsi dopo il volo:

Fai il possibile per associare il volo a un’esperienza positiva: concediti un buon pranzo o un dolce all’atterraggio o compra qualcosa che ti piace per ricompensarti del tuo coraggio.

Speriamo che questo articolo possa essere d’aiuto alle tante persone che si sentono limitate dalla paura di volare e che dia loro qualche strumento in più per superarla.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. c_incontreremoancora, Pordenone (Friuli-Venezia Giulia)
    Ho sempre pianto dalla paura, i miei primi voli in Sicilia e Sardegna e se qualcuno tentava di parlarmi lo sbranavo. Qualche anno fa per la laurea di mia figlia andai negli Stati Uniti 🙈, presi un ansiolitico ed ho volato serena che se cadeva l'aereo nemmeno me ne accorgevo. Sono ritornata un mese fa senza ansiolitici, temo ancora il decollo, il rumore dei motori a mille e quando si alza... poi sono tranquilla e se ho superato io lo può superare chiunque.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci