Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Qual è il mio stile di attaccamento? Ecco come scoprirlo
Lo stile di attaccamento è un modello appreso nell’infanzia che diventa la base su cui si costruiscono tutte le relazioni importanti, da quelle amicali a quelle amorose. È importante riconoscere qual è il proprio, perché nel corso della vita si può modificare.

Gli stili di attaccamento svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo delle relazioni umane e nella formazione della personalità. Introdotto per la prima volta dallo psicologo John Bowlby negli anni '50, il concetto di attaccamento si riferisce ai modelli di relazione che si sviluppano in risposta alle interazioni con le figure di cura primarie durante l'infanzia.

Link sponsorizzato

Nel corso della vita, questi stili appresi in tenera età influenzano la nostra capacità di creare legami affettivi e di gestire le sfide relazionali. Ma quali sono gli stili di attaccamento e come possiamo riconoscere il nostro?

  1. Attaccamento sicuro: le persone con uno stile di attaccamento sicuro sono fortunate, perché tendono a sperimentare relazioni positive e appaganti. Si sentono a proprio agio nell'esplorare il mondo circostante, sapendo che possono fare affidamento sul supporto dei loro cari; esprimono apertamente i propri sentimenti e sono in grado sia di offrire che di ricevere affetto. Chi ha uno stile di attaccamento sicuro è cresciuto in un ambiente stimolante e ricco di amore e tende a creare legami saldi, significativi e duraturi.
  2. Attaccamento ansioso: chi presenta uno stile di attaccamento ansioso ha sempre paura di essere abbandonato; cerca costantemente conferme e rassicurazioni dalla controparte e può essere incline a interpretare in modo eccessivamente negativo i comportamenti altrui. Le persone con attaccamento ansioso, inoltre, possono sperimentare alti e bassi emotivi nella relazione, oscillando tra la gioia e la tristezza nel giro di poco tempo. Questo imprinting relazionale è tipico di chi è cresciuto in una famiglia svalutante: il terrore di essere respinti spinge alla gelosia e alla ricerca di conferme costanti dall'altra persona.
  3. Attaccamento evitante: le persone con attaccamento evitante spesso cercano l'indipendenza e potrebbero ritirarsi emotivamente quando la relazione diventa troppo intima; sono riluttanti ad aprirsi completamente e potrebbero essere sensibili alle intrusioni personali. Questo stile può manifestarsi come difficoltà a condividere sentimenti profondi con una netta preferenza per l'autosufficienza economica, emotiva e sentimentale. Questo modello di attaccamento, modellato da forti delusioni subite nell’infanzia, può portare a relazioni brevi e inconcludenti e di fatto alla solitudine.
  4. Attaccamento disorganizzato: questo stile è caratterizzato da una combinazione di comportamenti ansiosi ed evitanti: le persone con attaccamento disorganizzato possono mostrare comportamenti contraddittori e incoerenti, spesso a causa di esperienze traumatiche nell'infanzia. Potrebbero trovarsi spesso a lottare con la gestione delle emozioni e avere difficoltà a costruire relazioni stabili. Chi si riconosce in questo stile può sperimentare una varietà di reazioni emotive confuse e può anche avere problematiche psicologiche.

Riconoscere il proprio stile di attaccamento è un passo importante per migliorare la consapevolezza di sé e delle proprie relazioni. L'auto-riflessione, il dialogo aperto con amici di fiducia o uno psicologo possono aiutare nel processo di comprensione di come gli schemi di attaccamento influenzano il modo in cui interagiamo con gli altri.

È essenziale ricordare che gli stili di attaccamento possono evolvere nel corso della vita a seguito di nuove esperienze e di una raggiunta consapevolezza emotiva. Con il lavoro interiore e il sostegno adeguato, possiamo imparare a sviluppare stili di attaccamento più sani e costruttivi, migliorando così la qualità delle nostre relazioni.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. amico6759, Sassari (Sardegna)
    Penso che l attaccamento nn dipenda soltanto da noi ma anche dal partner dall ambiente in cui viviamo. e dallo stile di vita che conduciamo più sarà sereno e migliore sarà l attaccamento
  2. marianna9045annam, Palermo (Sicilia)
    secondo me non c'e' un "" attaccamento "" che si puo' ben definire in alcun soggetto umano. Ci sono dei comportamenti nel settore affettivo derivanti dai cicli di cambiamenti dell'esistenza che avvengono durante le diverse eta' e le diverse situazioni che si presentano inaspettate che non si posso qualificare come modelli standard.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci