Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
L’eredità di Italo Calvino a cento anni dalla nascita
Buon Compleanno, Italo Calvino! Ecco l’eredità di uno dei più grandi scrittori del XX secolo a cento anni dalla nascita.

Il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, Cuba, nasceva uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo: Italo Calvino. Quest'anno il mondo letterario italiano e internazionale celebra il centenario della sua nascita, un'occasione per riflettere sull'incredibile eredità che Calvino ha lasciato nella letteratura mondiale.

Link sponsorizzato

Italo Calvino è stato un maestro della narrazione, un innovatore della forma letteraria e uno sperimentatore della lingua. La sua carriera ha attraversato diverse fasi, dalla narrativa realista alla sperimentazione postmoderna, ma in ogni fase ha dimostrato una straordinaria abilità nell'intrecciare storie complesse e nel giocare con le parole.

Uno dei contributi più duraturi di Calvino alla letteratura è la sua trilogia "I nostri antenati", composta da "Il visconte dimezzato" (1952), "Il barone rampante" (1957) e "Il cavaliere inesistente" (1959). Questi romanzi mescolano abilmente realtà e fantasia, sfidando le convenzioni narrative e sfiorando temi filosofici profondi. Il modo in cui Calvino ha esplorato l'identità, la libertà e la ricerca del significato della vita attraverso queste storie rimane una pietra miliare della letteratura contemporanea. Tra i pregi della penna di Calvino si può notare, in questi lavori, la capacità di parlare a un pubblico di tutte le età: oggi “I nostri antenati” è una lettura che viene proposta fin dalle scuole medie.

Oltre alla sua trilogia, Calvino è noto per opere come "Le città invisibili" (1972), in cui esplora concetti di città e realtà attraverso una prosa poetica e immaginifica. Questo libro ha ispirato architetti, urbanisti e scrittori di tutto il mondo, dimostrando il potere della sua visione letteraria; è stato anche alla base di diversi lavori teatrali.

Inoltre il libricino “Marcovaldo”, che compie esattamente 60 anni, con la sua commistione di ironia e tragedia porta sul piatto un tema urgente ancora oggi: il rapporto dell’uomo con la natura, che nelle città è violentata, sporcata, disconosciuta.

Un ulteriore aspetto importante dell'eredità di Calvino è il suo impegno nella promozione della letteratura fantastica e della fiaba. Come membro del club letterario "Il Gruppo 63", Calvino ha contribuito a portare l'attenzione sul connubio tra tradizione e sperimentazione avanguardistica in campo letterario. Il suo libro "Fiabe italiane" (1956) raccoglie racconti popolari italiani reinterpretati in modo moderno, dimostrando come il patrimonio culturale può essere rivitalizzato attraverso la narrazione.

Calvino è stato anche un maestro del minimalismo, come dimostra il suo romanzo "Se una notte d'inverno un viaggiatore" (1979), una narrazione intrigante che gioca con le aspettative del lettore e sfida le convenzioni del romanzo tradizionale. Questo libro ha influenzato una nuova generazione di scrittori che cercavano di sperimentare con la forma narrativa.

La sua eredità si estende oltre la letteratura stessa. Calvino è stato un fervente difensore della libertà di espressione e ha combattuto per i diritti civili in Italia. Il suo impegno nella politica e nella società riflette il ruolo importante che gli scrittori possono avere nella promozione del cambiamento sociale.

A cento anni dalla sua nascita, l'eredità di Italo Calvino brilla più che mai. La sua abilità nel coniugare la fantasia con la riflessione filosofica, la sua sperimentazione formale e il suo impegno sociale continuano a ispirare scrittori, lettori e pensatori in tutto il mondo. Le sue opere sono tradotte in numerose lingue e studiate in molte università, dimostrando che la sua influenza è globale e durevole.

Oltre all’eredità che possiamo ricavare dalla figura di Calvino guardandolo oggi e ripercorrendo in modo filologico le sue opere, c’è un vero e proprio testamento che lo scrittore stesso ci ha lasciato. Si tratta di “Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio”, un libro tratto da lezioni che lo scrittore tenne a Harvard nell’anno accademico 1985 e pubblicato postumo. In queste lectio magistralis Calvino si interroga su quali valori valga la pena di salvare e valorizzare in vista del 2000 e propone una serie di concetti cardine già affrontati nella letteratura del passato, i quali possono rivelarsi un’eredità per le nuove generazioni: si tratta di leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, coerenza.

Rileggere oggi le “Lezioni americane” è un modo semplice ed emozionante per tracciare un ponte tra la figura di Calvino e noi e per chiederci se in questo primo ventennio del secolo siamo stati in grado di raccogliere il testimone.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Pur avendo frequentato a Sanremo il suo stesso liceo non ho letto molto di Calvino. Ho trovato molto originale e scorrevole il Barone rampante ma non sono mai riuscita a terminare Il Visconte dimezzato. Ora, dopo aver letto il vostro articolo, mi accingerò ad affrontare la lettura delle Lezioni Americane.. poi vi saprò dire..


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci