Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
E tu, quante volte pensi all’impero romano?
Da trend di Tiktok e Instagram made in USA a domanda rituale da porre ai vip italiani: perché l’antica civiltà romana piace tanto agli uomini?

Su Instagram e su Tiktok è di recente impazzato un trend. Gli utenti si chiedono l’un l’altro: “Quanto spesso pensi all’impero romano?” e le risposte spiazzano, dato che sembra che gli uomini ci pensino molto di frequente. Non stiamo parlando di studenti e ricercatori di storia antica, ma di semplici maschi che dichiarano di pensare anche quotidianamente e più volte al giorno alla Città Eterna e ai suoi domini. Un gender gap che induce non poche domande, ovviamente sempre in un’atmosfera goliardica come è quella dei trend social.

Link sponsorizzato

Sembrerebbe normale che a pensare spesso all’impero romano siano gli abitanti di Roma o comunque gli italiani, o quantomeno gli europei e i mediorientali le cui città sono fitte di richiami all’antica civiltà, invece il trend impazza principalmente negli USA. Il trend è infatti stato lanciato da un utente di Tiktok statunitense, un trentaduenne che si cela dietro il nickname Gaius Flavius e dedica la maggior parte dei suoi contenuti alla storia della civiltà romana. Il creator, accorgendosi del fatto che il suo seguito fosse principalmente maschile e che gli uomini si sentissero più coinvolti dai suoi contenuti, ha pensato di rendere virale la domanda “Quanto spesso pensi all’antica Roma?”.

Ma come mai la domanda è diventata tanto virale, con il suo corollario di risposte? Ci sono delle ragioni “scientifiche” per cui le donne pensano molto meno alla Città Eterna e alla sua storia rispetto agli uomini?

Secondo Kevin Feeney, docente della New York University, il motivo principale sta nel modo in cui la civiltà romana viene percepita nella società moderna, anche grazie alla mediazione di film celebri come “Il gladiatore”; una visione incentrata sulla mascolinità, sull’onore e sulla forza. In effetti è vero che la civiltà romana, come tante altre civiltà antiche, esaltava il ruolo dell’uomo patriarca e guerriero a discapito della donna che rimaneva una figura di sfondo; è vero però anche che le cose sono estremamente più complesse, che l’antica Roma ha visto figure femminili assolutamente di spicco e che l’immagine del legionario fasciato di muscoli non sarebbe proprio la prima cosa a cui avrebbe pensato un antico romano per descrivere in due parole la propria cultura.

Sembra però che sia proprio l’immagine del guerriero, oppure del gladiatore, quella a cui pensa la maggior parte degli uomini quando torna con la mente alla Roma antica, ritrovando in questa un ideale estetico e non solo, una virilità assoluta.

La domanda proposta dal Tiktoker Gaius Flavius è diventata così popolare che è stata riproposta in tutto il mondo, e ovviamente anche in Italia, dove è stata posta a uomini dello spettacolo, politici, studiosi e vip. Ad esempio il “super-romano” Francesco Totti ha dichiarato di pensare all’antica Roma tutti i giorni, così come il politico Carlo Calenda, che penserebbe all’impero ogni volta che esce da Montecitorio.

La domanda è stata posta anche al celeberrimo divulgatore Alberto Angela, che ha dichiarato di pensare a Roma “una cinquantina di volte al dì” ma d’altra parte vista la valanga di libri e trasmissioni che ha dedicato all’argomento non è una risposta molto strana.

E tu? Quanto spesso pensi all’antica Roma? Diccelo nei commenti.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Dico la verità.. se mi capitasse di pensarci di frequente credo che mi rivolgerei a qualcuno bravo che mi potesse aiutare a capire cosa si celerebbe dietro un tale comportamento... mah... strana pure la domanda...
    cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Ah grazie, non sapevo.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci