Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Questi 12 errori distruggono una relazione
Piccole regole che se seguite possono ridurre il rischio di rottura di una coppia.

Si dice spesso che per far funzionare una relazione “basta essere se stessi”, e questo in gran parte è vero. Il punto è che non sempre, quando ci lasciamo andare ai nostri istinti, interpretiamo il nostro vero essere. Più spesso, dietro a un “eh, ma sono fatto così” si nasconde ben altro: l’educazione (o non educazione) ricevuta in famiglia, le aspettative più o meno frustrate, la paura di perdere chi si ama o di fare brutta figura, l’ansia di piacere a tutti i costi o l’istinto a dominare e controllare.

Link sponsorizzato

Essere se stessi significa, piuttosto, conoscersi e sapere quando lasciarsi andare e quando dominarsi, distinguere cosa nelle nostre convinzioni fa parte di una cultura stereotipata e banalizzante e cosa invece è autentico e vero. Trattenersi è importante come lasciarsi andare! Ecco quindi 12 cose da non fare mai se si vuole mantenere una relazione sana.

  1. Non criticare l’aspetto fisico o il look del partner: le critiche sul corpo, specie se fatte da chi si ama, possono risultare profondamente umilianti, intaccando la fiducia che una persona ha in sé e minando la relazione. Se il partner ad esempio sta ingrassando molto, certamente si può prenderlo da parte per parlarne, ma non bisogna mai e poi mai giudicare il corpo altrui. È una profonda mancanza di rispetto. 
  1. Attenzione al sarcasmo: molto spesso l’ironia e in particolar modo il sarcasmo non sono altro che pallidi travestimenti di un intento aggressivo. Non lasciarti andare a soluzioni di questo tipo quando ti senti in difficoltà e impara a renderti conto di quando i tuoi scherzi nascondono altri tipi di sentimento. 
  1. Non contraddire il partner in pubblico: litigare in presenza di altri o “dare contro” al partner in pubblico non è una norma bigotta da “famiglia borghese”, ma nasconde invece una profonda verità. La coppia dovrebbe essere una squadra e giocare insieme la partita della vita! 
  1. Non essere “appiccicoso/a”: l’amore può nascere e crescere se ha spazio per farlo. È come la metafora della rondine: quando è tenuta in mano in modo lasso vola via, ma se è troppo stretta soffoca. 
  1. Non ignorare gli sfoghi del partner: invalidare i problemi del partner è il primo passo per rovinare un rapporto. Se tieni al vostro legame, ascolta sempre il partner in modo attivo e profondo e non ignorare le difficoltà che solleva. 
  1. Non dare briglia sciolta alla gelosia: la gelosia, quando è eccessiva, è un vero e proprio veleno per la coppia. Inoltre la gelosia non giustifica mai atteggiamenti limitanti per la libertà o violenze fisiche e psicologiche. 
  1. Non interrompere le attività del partner: questo è un piccolo consiglio molto utile. Molto spesso, in coppia o in famiglia, ci si fa pochi problemi a interrompere le attività o il riposo altrui. Questa è una piccola ma costante violazione dello spazio personale. Se è possibile, lasciare che l’altra persona gestisca il proprio tempo con tranquillità è una garanzia di serenità. 
  1. Non mettere il muso senza spiegarti: no, non è vero che “se ti conosce capirà che cos’hai”. A che serve proporre rebus al proprio compagno/a quando si è tristi o arrabbiati? Molto meglio spiegarsi chiaramente. Anche perché non è vero che chi ti conosce ti capirà per forza, pure con tutto l’amore del mondo. 
  1. Non fare una crociata contro i suoi difetti: accettare i difetti del partner, tanto quanto i pregi, è un segno d’amore. Combattere contro la sua natura cercando di cambiarlo, invece, non lo è. 
  1. Non evitare i problemi: tacere e fingere che vada tutto bene quando non è così è un torto che fai a te stesso, ma anche un errore che può minare la tua relazione. Infatti, può causare un distanziamento emotivo che a lungo andare può far scemare l’amore. Quando c’è un problema bisogna sempre parlarne e cercare di risolverlo insieme. 
  1. Non trascurare l’affetto fisico: le coccole sono importanti tanto quanto le parole, in una relazione. Ecco perché il lato fisico dell’amore non andrebbe mai trascurato. 
  1. Non farti andare bene tutto: evitare di esprimere la tua personalità per paura di perdere il partner è un errore, perché può dare luogo a una relazione troppo sbilanciata e che può diventare col tempo sempre meno arricchente per entrambi.


 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci