Accettare che il mondo in cui viviamo è in gran parte dominato da un’imponderabile casualità non è certo facile, perché si tratterebbe di vedere la realtà sotto una prospettiva poco rassicurante.
Link sponsorizzato
Per natura l’essere umano ha bisogno di individuare regole e leggi nella realtà e non c’è nulla che lo spaventi quanto il caos. Ecco perché nascono così spesso teorie alternative, strampalate o spaventose per spiegare fatti storici scioccanti: per tante persone è meglio “pensar male” piuttosto che accettare l’assoluta banalità di tante tragedie che sono accadute e ancora accadono nel mondo.
Ciascuno di noi si autoinganna, almeno un po’, per non cadere preda dell’inquietudine. In particolare ci sono alcune bugie che formuliamo su noi stessi e alle quali ci piace tanto credere. Oggi sveliamo le cinque più comuni.
- Se ho un’esplosione di rabbia, poi mi sentirò alleggerito
La rabbia è una forza molto potente, talvolta difficile da dominare. Le esplosioni di aggressività sono fatti naturali, certo, ma mettono paura perché turbano gli equilibri interni a una coppia, un gruppo o un’intera società. Proprio per questa pericolosità intrinseca, molti vogliono raccontarsi che le esplosioni di rabbia “servano”, che siano una necessità fisiologica ottemperata la quale tornerà la calma. Purtroppo questo non è vero e nessun eccesso comportamentale ha una capacità curativa. Gli scoppi di rabbia, insomma, fanno solo male a chi li subisce e a chi li ha.
- Chi ha autostima avrà sicuramente successo
Anche se in molti casi l’autostima è una precondizione essenziale per il successo (chi non si apprezza non mostra facilmente i suoi talenti) è un errore pensare che essa basti. L’idea che l’autostima sia la panacea di tutti i mali e che conquistandola ogni tassello della vita andrà a posto è, purtroppo, un’illusione. D’altra parte la storia è piena di esempi sia di persone rovinate dalla scarsa autostima, sia di persone che pur dubitando di sé hanno fatto grandi cose.
- Ho trovato l’amore della vita
Non esiste un solo amore della vita e spesso, quando si crede di averlo trovato, ci si sta illudendo. I possibili amori importanti di una persona sono infiniti e spesso è solo un insieme di casi più o meno fortuiti a determinare un incontro, un fidanzamento o addirittura un matrimonio.
- Se voglio, posso
Questo slogan, estremamente di moda in America, è in realtà una colossale montatura. L’esperienza di ciascuno di noi è piena di casi nei quali, pur con tutto l’impegno possibile, un risultato non è stato ottenuto. Dovremmo smettere di colpevolizzarci con l’idea che, se non ci siamo arrivati, è perché non ci abbiamo provato abbastanza.
- Ogni cosa ha una ragione
La credenza nel destino ha a che fare con il sentimento religioso o spirituale individuale e quindi non siamo nella sede opportuna per accettare o smentire l’idea che ogni cosa abbia un significato, almeno a livello “macro”. Certo è che a volte ci perdiamo ad andare in cerca della ragione ultima di avvenimenti che per la nostra mente limitata sono e saranno sempre incomprensibili. In questo modo sprechiamo preziose energie e dimentichiamo di dedicarci al miglioramento della nostra condizione concreta.