Scoprire l’Europa camminando? È possibile, con questi dieci meravigliosi cammini da Nord a Sud.
Il turismo a piedi e il trekking non passano mai di moda, anzi, sono tra le soluzioni più gettonate e amate negli ultimi anni. Ecco alcuni sentieri irrinunciabili d’Europa (da percorrere completamente o solo in parte) che si dovrebbero affrontare almeno una volta nella vita!
Link sponsorizzato
- Corsica: il sentiero GR20
Cominciamo con un’escursione per camminatori esperti, dato che si tratta di un continuo (ma affascinante) saliscendi considerato tra i sentieri più difficili in Europa. Ma se sono così tanti coloro che si cimentano in questa sfida, significa che ne vale proprio la pena. Il GR20 parte da Calenzana a Conca ed è lungo 200 chilometri. È attrezzato con diversi rifugi che permettono agli escursionisti di riposare e vivere appieno l’atmosfera di queste alture che attraversano la Corsica come una spina dorsale.
- Portogallo: il percorso Rota Vicentina
Il percorso considerato nella sua interezza è lungo ben 400 chilometri e attraversa le coste selvagge e meravigliose del Sud del Portogallo. Gli escursionisti hanno la possibilità di camminare lungo il mare, ma anche di spingersi un po’ più nell’interno attraverso appezzamenti agricoli e caratteristici paesini. Una delle sezioni di questo cammino, detto “Fisherman’s trail” (cammino del pescatore) è molto famosa e apprezzata dagli escursionisti di tutta Europa.
- Spagna: il cammino del Rey
Anche il cammino del Rey è un’avventura piuttosto estrema, perché attraversa il canyon Desfiladero de los Gaitanes, una formazione naturale tanto maestosa quanto… portatrice di vertigini! Il percorso, di soli 3 km, è una grande attrazione turistica perché è composto quasi interamente da passerelle in legno costruite direttamente sui fianchi del canyon. Si trova nei pressi di Alora, in Andalusia.
- Francia, Italia, Svizzera: i sentieri del Monte Bianco
Quanto è bello il Monte Bianco! Si tratta certamente di uno degli angoli più suggestivi delle Alpi, dove abbraccia ben tre Stati. Per vivere completamente le bellezze del Monte è possibile optare per un “tour” completo, che con 170 km e circa 11 giorni di percorrenza permette una vacanza decisamente magica. Il ristoro è garantito dai molti rifugi di montagna presenti in tutti e tre i Paesi che circondano il Monte.
- Svezia: il cammino di Kungsleden
Per chi ama stare al fresco anche in estate un cammino in Svezia è proprio l’ideale… la natura subpolare è magnifica e durante la breve stagione temperata si mostra in tutta la sua varietà e i suoi brillanti colori, dal verde dell’erba al bianco dei ghiacciai. Il Kungsleden Trail, che nella sua interezza è lungo ben 440 km e attraversa un parco nazionale, permette un’immersione nella natura scandinava offrendo al contempo servizi di vitto e alloggio di buon livello disseminati lungo il percorso.
- Regno Unito (Scozia): la via delle West Highland
Il cammino delle West Highland, detto anche “via dell’Ovest”, è uno dei sentieri più popolari d’Europa. Per il suo scarso dislivello, che lo rende facile da percorrere anche per chi non ha particolare esperienza, è frequentato ogni anno da migliaia di escursionisti. Il percorso parte da Milngavie, a poca distanza da Glasgow, e arriva a Fort Williams, per un totale di 150 km. Ogni tappa è pensata con cura e permette di fare tappe giornaliere e comode tra i villaggi, dove trovare un alloggio. Il sentiero percorre un parco naturale di rara bellezza.
- Francia: il sentiero GR10, sui Pirenei
Questo sentiero attraversa la famosa catena montuosa dei Pirenei, portando gli escursionisti dal mar Mediterraneo fino all’oceano Atlantico. Il percorso completo è molto lungo e richiede circa due mesi di percorrenza, ma è possibile scegliere i tratti più suggestivi, magari quelli che portano al mare. Il dislivello è piuttosto alto quindi occorre un minimo di allenamento per godere appieno la bellezza delle montagne.
- Regno Unito: South West Coast Path
Camminare per vie quasi pianeggianti lungo la verde costa inglese… perché no? Il percorso della costa Sud Ovest è molto popolare tra gli escursionisti (e le famiglie) del Regno Unito e non aspetta altro che di essere scoperto! Il “vero” cammino sarebbe pensato per essere compiuto in 52 giorni, per altrettante tappe corrispondenti a villaggi, ma per chi non ha tutto questo tempo il tratto più consigliato è quello, splendido, della Cornovaglia.
- Grecia: la via Cretese
Creta non è solo mare e sole, ma può essere anche scoperta con una vacanza in cammino. La via Cretese, che attraversa la celebre isola greca, permette di fare un tuffo nell’aspra natura mediterranea, sempre tenendo d’occhio il mare ma avendo anche la possibilità di visitare le storiche chiese bizantine sparse lungo il percorso.
- Spagna: cammino del Nord per Santiago de Compostela
Quello di Santiago è il cammino per eccellenza, il percorso a piedi più famoso dell’Europa e forse del mondo intero. Gli appassionati consigliano, in luogo del percorso classico, di intraprendere il ben più suggestivo “cammino del Nord” che attraversa le regioni settentrionali della Spagna. È famoso per un paesaggio più aspro e selvaggio, ma per questo più naturalistico e suggestivo, rispetto alle altre varianti.