Secondo alcune coppie (e anche secondo molti esperti) dormire in letti, o addirittura stanze diverse, aiuta a riaccendere la passione e a mantenere la serenità in coppia.
Dormire separati per il bene della coppia: leggenda o realtà? Secondo uno studio condotto negli Stati Uniti il 23% delle coppie dorme non solo in letti separati, ma in gran parte addirittura in stanze diverse. Il 45% lo fa perché il partner russa, il 16% perché gli orari di lavoro (e quindi della sveglia) sono molto diversi, il 26% separa i giacigli in caso di malattia e il 6% ammette di farlo per via di problemi sessuali. Vista così, la soluzione delle camere separate è in gran parte dovuta a cause che hanno poco a che fare con la serenità di coppia, se non per quanto riguarda la limitazione del reciproco fastidio.
Link sponsorizzato
Ma per alcuni esperti dormire separati apporta benefici alla coppia anche per un altro motivo: sembra che l’intimità migliori. I letti separati aiuterebbero a riaccendere l’entusiasmo dei primi tempi, rendendo il sesso meno scontato e restituendo al partner un po’ di quel mistero che va facilmente a perdersi con una convivenza “osmotica”.
Ecco quali sono i motivi che i “pro-letti separati” portano a sostegno della loro convinzione (molti di questi sono confermati anche dai sessuologi):
Avere una stanza tutta per sé permette a ciascuno dei due partner di gestirsi come preferisce per quanto riguarda il ritmo sonno/veglia e le attività preferite prima di andare a letto: si può leggere fino a tardi, guardare film senza disturbare, alzarsi quando si vuole…
Come anticipato precedentemente, creare una “bolla” personale all’interno della casa e non rendersi accessibili troppo facilmente aiuta a ridurre l’effetto “fratello e sorella” e mantenere viva la passione tra i partner.
- Meno fastidi, più serenità
Per chi ha problemi legati a orari di lavoro complicati, per chi deve alzarsi di frequente la notte, per chi russa dormire in stanze diverse aiuta a non disturbare il partner e quindi a non dover subire rimproveri o provare sensi di colpa.
- Mai più liti per le coperte o la temperatura della casa
Dormire in stanze separate permette di scegliere la quantità di coperte e la temperatura della stanza senza dover negoziare un compromesso che spesso scontenta tutti.
- Non solo stanze separate, ma anche case diverse
Il trend delle giovani coppie, al giorno d’oggi, è rinunciare perfino alla convivenza pur avendo un rapporto di lunga durata. Secondo i sostenitori dei domicili separati, perché l’amore sia appagante non è necessario condividere proprio tutto!
- Dormire divisi non vuol dire fare meno l’amore
In pochi casi la scelta di dormire divisi ha a che fare con problemi nell’intimità: questo può accadere più frequentemente nelle coppie sposate da decenni, ma non possiamo certo affermare che i letti separati siano la vera causa di un raffreddamento dell’eros.