Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Guarire un cuore spezzato
Scopriamo come guarire da una delusione amorosa o dal dolore derivante dalla perdita di un’importante occasione sentimentale, considerato che il malessere che ne deriva è paragonato ad una vera e propria malattia, e come recuperare il benessere tornando a nuova vita!

Chi di noi non ha mai provato gli effetti di una delusione amorosa o dello sfumare di un’occasione sentimentale importante, sulla quale si sono investite energie e speranze?  Bene, il dolore che si prova sembra avere delle basi scientifiche in quanto è inversamente proporzionale agli effetti meravigliosamente benefici che si provano con l’innamoramento. In quest’ultima fase, infatti, il nostro corpo produce gli ormoni della felicità, ovvero dopamina e serotonina, mentre nella situazione opposta della perdita, molte volte senza preavviso, produciamo cortisolo che viene definito l’ormone dello stress.

Link sponsorizzato

Esso è chiamato in questo modo perché si collega ad una reazione del nostro organismo, denominata anche “risposta di attacco o fuga”, prodotta dalle ghiandole surrenali che reagiscono allo stress rilasciando cortisolo. Ciò avviene quando la situazione di stress persiste nel tempo e mantiene costantemente elevati i valori del cortisolo i quale a sua volta produce fenomeni di ansia e insonnia fino al rischio di manifestazioni depressive.

In questo quadro diventa perciò calzante l’espressione “cuore spezzato”: sembra addirittura che il cuore subisca degli effetti simili all’infarto, con una sorta di paralisi del ventricolo sinistro. In parole povere, le forti tensioni emotive hanno una ripercussione diretta sul fisico. Il nome clinico dato al fenomeno è di cardiomiopatia takotsubo, che possiamo appunto tradurre come sindrome del cuore spezzato.

L’angoscia e la disperazione per la perdita di un amore lasciano smarrita la persona che ha la sensazione di precipitare in un tunnel senza via d’uscita, soprattutto quando ci si lascia all’improvviso e si subisce ha uno shock emotivo devastante.

Oltre ai malesseri già illustrati, si va incontro a mal di testa, problemi di memoria e di concentrazione, difficoltà digestive collegate spesso ad un aumento di peso, causato dal lasciarsi andare nel consumo di cibo o di alcol.

Ma se questo non è un quadro felice della situazione, le risorse che ognuno di noi possiede per uscire dal malessere sono molte, si tratta soltanto di individuarle e metterle in pratica, anche se potrebbe volerci del tempo. La parola d’ordine in queste situazioni è quindi pazienza.

Non isolarsi: se il primo pensiero è di starsene soli per sfogare il dolore lontano dagli sguardi altrui, ciò deve avere un tempo limitato per impedire alla persona di richiudersi su sé stessa in una sorta di rifiuto dei rapporti sociali. È quindi necessario uscire, coltivare le amicizie pregresse o trovarne di nuove perché la vita continua, sia lato individuale che collettivo

Prendersi cura di se stessi: fare sport, cambiare taglio di capelli o rinnovare il guardaroba aiuta a vedersi diversi, nuovi e in grado di attirare nuovamente l’interesse di qualcuno. Avere una bella immagine di se stessi aiuta psicologicamente a trasferire questa stessa immagine all’esterno.

Non rimanere ancorati al passato: guardare indietro non aiuta a stare bene ma rappresenta una zavorra che ci trascina nell’infelicità. La strada verso il benessere ha due nomi: speranza e futuro.



 Commenti (3)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. unsogno75, Frosinone (Lazio)
    Un amore perduto improvvisamente un'esperienza che mi ha lasciato un vuoto mai più colmato. Negli anni questa persona è tornata più volte ma come amica, una condizione che non ho mai accettato e ogni volta avevo speranza c'era sempre qualcosa in lei che mi faceva sperare. La mia unica colpa è di averle dato il mio cuore, ora di me non rimane che un guscio vuoto. Spero che questa mia esternazione sia da esempio di come non si affronta una separazione improvvisa e spero davvero che nessuno viva una situazione come la mia che si è protratta negli anni. Grazie a tutti coloro che presteranno anche solo una rapida lettura a questo commento.
  2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Sì, mi ricordo che può essere molto dolorosa come esperienza... e mi è rivenuto in mente vedendo la sofferenza provata da mio figlio che di recente ha vissuto la rottura di un rapporto importante per lui. Lì per lì ti casca il mondo addosso. È solo il tempo che lenisce il dispiacere ma comunque non si tornerà mai più come prima.
  3. piuma61, Chiavari (Liguria)
    È assolutamente così, guardarsi allo specchio e non piacersi è orribile... Bisogna fare uno sforzo per prenderci cura di noi, e ritrovare la nostra anima. Io sono una veterana di delusioni d'amore, 3 negli ultimi 30 anni, e voglio dire a chi sta vivendo questo brutto momento, che anche il dolore passa, e ogni volta si è un po' più preparati e consapevoli di noi stessi. Emergono energie che non sapevamo di avere, quindi guardiamo avanti e magari buttiamoci in un'altra staria "d'amore" potrebbe anche essere la volta buona e se così non fosse, avremo la corazza sempre più adeguata per proteggerci! Buona vita ai coraggiosi e anche ai più timidi che hanno bisogno di una spintarella!!!


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci